orpello /or'pɛl:o/ s. m. [dal provenz. auripel, fr. ant. oripel, lat. aurea pellis "pelle d'oro"]. - 1. (miner.) [lega di rame, zinco e stagno, di solito ridotta in sottili lamine, usata come ornamento [...] gusto: arredamento pieno di orpelli] ≈ ammennicolo, fronzolo. c. (lett.) [spec. al plur., artificio retorico, abbellimento letterario: uno stile privo di orpelli] ≈ ammennicolo, (lett.) flosculo, fronzolo, infiorettatura, (lett.) lenocinio, svolazzo. ...
Leggi Tutto
LENOCINIO (gr. μαστρωπεία; lat. lenocinium; fr. maquerellage; sp. lenocinio; ted. Kupplerei; ingl. pandering)
Domenico Rende
In senso generico lenocinio significa "mediazione di illeciti amori". In senso giuridico, ma anch'esso ampio, F. Carrara...
Donna di Mileto che, recatasi ad Atene non molto dopo il 450 a. C., convisse con Pericle dal quale ebbe un figlio, Pericle il giovane. I poeti comici insinuano che la guerra di Atene contro Samo (440) e il decreto contro Megara (432), una delle...