Poetessa norvegese, nata a Bergen il 16 gennaio 1634, morta il 19 febbraio 1716. Donna di costumi semplici e severi, vissuta quasi sempre a Bergen accanto al marito magister Hardenbeck, con numerosa figliolanza, [...] con qualche tinta di pronto e sano umorismo, il suo nome è legato alle poesie religiose delle due raccolte Sjœlens Sangoffer (Offerta di canti della anima, 1681) e Taareoffer for bodfœrdige Syndere (Offerta di lagrime per peccatori penitenti, 1685 ...
Leggi Tutto
TTL In elettronica, sigla di transistor-transistor logic che indica i circuiti integrati digitali le cui porte logiche sono caratterizzate dalla presenza di soli transistori bipolari per l’attuazione [...] di determinate specifiche caratteristiche elettriche o temporali di impiego.
Nella tecnica fotografica, sigla di through the lens che indica i sistemi esposimetrici che, inseriti nel corpo stesso delle macchine fotografiche (per es., presso ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Londra 1930 - Newcastle-upon-Tyne 1997). Lontano da gruppi o scuole, teorizzò la propria posizione attraverso la rivista Stand, da lui fondata insieme con altri (1952), e le antologie Living [...] anche il libro di critica Poets of the first world war (1972). Hanno fatto seguito, tra l'altro, le raccolte The lens-breakers (1992) e Selected poems (1993). Nel 1997 pubblicò, infine, The life of metrical and free verse in twentieth century poetry ...
Leggi Tutto
PORCINO
Fabrizio CORTESI
. Nome volgare del Boletus edulis Buill. (fr. cèpe; ted. Edelpilz), fungo Basidiomicete della famiglia Poliporacee, ché cresce nei boschi in estate ed autunno ed è frequentissimo [...] specialmente nei boschi di betulle, di pioppi tremoli e più di rado di conifere. Porcino malefico è il Boletus satanas Lens, che ha il cappello fortemente convesso, bruno chiaro nella faccia superiore e nel piede, rosso vivace nell'inferiore e nel ...
Leggi Tutto
Architetta giapponese (n. prefettura di Ibaraki 1956). Conseguita la laurea nel 1981 presso l'Università giapponese delle donne, nello stesso anno è entrata nello studio di T. Itō. Nel 1987 ha iniziato [...] ; tra le più recenti realizzazioni dello studio SANAA si citano il Glass Pavillion del Toledo Museum of Art, Ohio (2006), il Louvre-Lens di Lens (2012, la Inujima Art House di Okayama (2013) e la ristrutturazione di La Samaritaine, Parigi (2020). ...
Leggi Tutto
Nacque a Brescia, verso la fine del sec. XI o sul principio del sec. XII. Fu chierico, e forse anche insignito di qualche ordine minore, ma non prete o canonico regolare. Nulla sappiamo di preciso circa [...] A. prese a viso aperto le difese di quest'ultimo, che, secondo Ottone di Frisinga, sarebbe già stato suo maestro. Il concilio di Lens, del 1140, condannò l'uno e l'altro insieme. Dopo la nuova condanna. A. si rirugiò indisturbato a Parigi, ove, sulla ...
Leggi Tutto
Struss, Karl
Stefano Masi
Fotografo e direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 30 novembre 1886 e morto a Santa Monica (California) il 16 dicembre 1981. Prima di giungere al cinema [...] quest'ultimo per le sue fotografie e per aver inventato una lente soft-focus destinata al ritrattismo (battezzata Struss pictorial lens) e un sistema di stampa al platino per le foto a esposizione multipla. I suoi scatti, caratterizzati da un'intensa ...
Leggi Tutto
Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] bowl. Hist. Biol., 12, 83-92.
HORVÁTH, G., VARJU, D. (1993) Theoretical study ofthe optimal shape of the front profile of the lens in the eye of the scallop Pecten. Bull. Math. Biol., 55, 155-174.
HORVÁTH, G., CLARKSON, E.N.K. (1993) Computational ...
Leggi Tutto
BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] 'ottobre dello stesso anno; nel 1647 partecipò all'assedio posto dal maresciallo di Gassion a La Bassée e a quello di Lens. L'anno successivo ottenne il grado di luogotenente delle guardie nella compagnia di A. de Grammont e partecipò nell'esercito ...
Leggi Tutto
Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Euforbiacee (Linneo, 1737). Le infiorescenze di queste piante hanno una costituzione complessa, perché i presunti fiori sono invece delle speciali [...] invece rare E. virgata W. et K., E. Barrelieri Savi, E. biglandulosa Desf., E. pithyusa L., E. Lagascae Spr., E. sulcata De Lens., E. cuneifolia Guss., E. apios L., E. spinosa L., E. Bivonae Stend., E. lathyris L. (v. catapuzia); sono endemiche l'E ...
Leggi Tutto
TTL
〈ti-tti-èlle〉. – 1. In elettronica, sigla dell’ingl. Transistor-Transistor Logic, con cui sono indicati i circuiti integrati digitali le cui porte logiche sono caratterizzate dalla presenza di soli transistori bipolari per l’attuazione...