Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] è inevitabilmente affetta.
L. di Fresnel
Dispositivo rifrangente costituito da una lente a (fig. 5) e da una serie di prismi, da una l. sferica (nel caso della fig. 5, una l. piano-convessa, di cui con c è indicato il profilo sferico) da cui vengano ...
Leggi Tutto
Dispositivo ottico rifrangente, che corregge determinati difetti visivi di rifrangenza. L. a contatto: sottile l. di piccole dimensioni, originariamente di vetro, da applicarsi direttamente sulla superficie anteriore del bulbo oculare, senza sussidio di alcun sostegno, per correggere vizi di rifrazione ... ...
Leggi Tutto
lènte [Der. del lat. lens lentis "lenticchia"] [LSF] Nome di vari oggetti, dispositivi, strutture la cui forma ricorda quella biconvessa di una lenticchia; senza ulteriori qualificazioni, nella fisica indica generalm. la l. ottica (v. oltre). ◆ [GFS] Nella geologia, forma di giacitura di rocce o di ... ...
Leggi Tutto
(dal lat. lens "lenticchia")
Aroldo DE TIVOLI
Ugo PANICHI
È costituita da un mezzo trasparente, quasi sempre vetro o quarzo, limitato da superficie generalmente sferiche, o da una superficie sferica e da una piana. I centri delle superficîe sferiche che limitano la lente si dicono centri di curvatura ... ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] .
Questa situazione mutò con l'introduzione di punti di riferimento graduati nel piano focale del telescopio astronomico, ossia della combinazione di due lenticonvesse, proposta da Kepler. I vantaggi offerti da questa soluzione, e in particolare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] olandese Cornelis Drebbel costruì microscopi kepleriani, cioè a due lenticonvesse e a visione rovesciata, di cui non risulta sia più bassi livelli" ed abbozzasse "negli animali imperfetti il piano degli animali perfetti" (ibidem, p. 91).
Tra le ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] i sistemi diottrici (tipic., le lenti), per le quali v. sistemi e dei punti immagine, rispettiv., dal piano principale π (fig. 2), cioè dal piano per il vertice, ortogonale all'asse immagini fornite da uno s. convesso sono sempre virtuali, diritte, ...
Leggi Tutto
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...