Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo romano officine e botteghe, cantieri edili, arsenali e porti divengono [...] di antichità del re di Napoli a Portici, diverse lenti di ingrandimento o lenti migliori di quelle che sono in uso tra i nostri ancora oggi oscura; le ipotesi suggerite spaziano dal tubo ottico a un luogo sopraelevato per meglio osservare ciò che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Antichità classica e nel Medioevo, l’ottica geometrica aveva ottenuto un alto livello [...] la costruzione di una camera oscura e l’uso di lenti di ingrandimento.
Fisiologia della visione
Anche per la fisiologia darne una descrizione è Leonardo, che la usa per le ricerche di ottica e di teoria della visione. La luce penetra in una stanza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ottica (perspectiva) è una delle discipline scientifiche che compiono i maggiori [...] raggi visivi sono emessi dall’occhio e “catturano” l’oggetto (l’ottica di Euclide e poi di Tolomeo); 2. intromissione, per la quale suo parere prodotta dalla nube, che agirebbe come un’enorme lente.
Il vescovo di Lincoln non si limita a trattare il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I polimeri sono composti naturali o sintetici, costituiti da molecole di grandi dimensioni [...] ), una nuova materia plastica, ricavata dall’acido acrilico polimerizzato, dotata di ottime proprietà ottiche e impiegato per produrre lenti da occhiali, obiettivi fotografici, dispositivi per l’illuminazione stradale e pubblicitaria; il polistirene ...
Leggi Tutto
ottici, strumenti
Giovanni Vittorio Pallottino
Al servizio dell’occhio e della visione
Ci sono strumenti ottici che facilitano la visione, correggendo difetti della vista o consentendo di vedere oggetti [...] rovesciata (v. fig.).
Gli strumenti per vedere oggetti piccoli
Per vedere oggetti molto piccoli lo strumento ottico più semplice è una lente convergente usata come lente d’ingrandimento. Essa può ingrandire un oggetto fino a poco più di 5 o 6 volte ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne [Der. del lat. dispersio -onis, dal part. pass. dispersus di dispergere raccostato a disperdere (→ disperdente)] Il sistema eterogeneo formato da due o più fasi (solide, liquide [...] diametro minore di 0.1μm). ◆ D. coulombiana: v. lenti elettrostatiche: III 396 c. ◆ D. cromatica: (a Quarzo 0.013 0.010 0.009 0.009
◆ D. del materiale della guida in fibre ottiche: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 317 e. q l D. di onde ...
Leggi Tutto
acuità visiva
Misura quantitativa della capacità di vedere distintamente particolari molto fini di un oggetto; è detta anche visus. È definita come l’inverso dell’angolo minimo, sotteso dalla separazione [...] . Questo effetto genera un’attenuazione del contrasto di mire ottiche superiori a 30 cy/deg (cicli per grado, misura una conseguente perdita di acuita visiva. L’aggiunta di lenti correttive riporta il fuoco sulla retina e ristabilisce una corretta ...
Leggi Tutto
contatto
contatto [Der. del part. pass. contactus del lat. contingere "toccare"] [ASF] C. di astri: l'apparenza per cui il disco luminoso di un astro tocca, esternamente o internamente, il disco luminoso [...] -n: III 45 a). ◆ [FTC] [EMG] C. elettrico strisciante: v. sopra: C. elettrico. ◆ [OTT] C. ottico: (a) il c. tra due superfici rifrangenti (per es., quelle di due lenti a c. fra loro) quando un fascio di luce le attraversa pratic. senza perdite; ciò s ...
Leggi Tutto
(o oftalmologia) Ramo specialistico della medicina che studia la patologia dell’organo della vista e dei suoi annessi.
Le origini dell’o. sono assai antiche e corrispondono alle prime osservazioni di [...] orbitale, del globo oculare, della pupilla e dei nervi ottici è reperibile nel Corpus Hippocraticum, mentre a Erofilo si impulso visivo nelle varie fasi del suo percorso. Lenti impiantabili in sostituzione del cristallino (per cataratta), laser ...
Leggi Tutto
metallografìa Scienza che studia la struttura dei materiali metallici in relazione alle loro proprietà, sia chimico-fisiche sia meccaniche. Comprende in primo luogo le tecniche di osservazione e di studio [...] con mezzi di osservazione (lenti o microscopi binoculari stereoscopici) con ingrandimento ottico non superiore a 20 apparati permettono l’osservazione in luce monocromatica con dispositivi ottici in grado di fare interferire la luce proveniente dal ...
Leggi Tutto
lente2
lènte2 s. f. [dal lat. lens lentis «lenticchia», da cui si sviluppano metaforicamente gli altri sign., per la somiglianza di forma col seme della pianta]. – 1. Lo stesso, e meno com., che lenticchia, soprattutto per indicare il seme....
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...