MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] i più semplici da fabbricare e i più economici, ma sono anche i più lenti. I bipolari sono i più veloci e i più costosi, e anche i stimata è dell'ordine di 100 Mbit per chip.
Memorie ottiche. - Sono m. non volatili. Esse possono essere ad accesso ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici
Vasco RONCHI
Aroldo DE TIVOLI
Che cosa si debba intendere per "strumento ottico" non è possibile definire con precisione. Accanto a strumenti tipicamente e indiscutibilmente ottici, [...] e quindi funziona da obiettivo raddrizzatore. In generale peraltro l'obiettivo è di per sé un sistema ottico formato da più lenti non a contatto fra loro, in modo da poter realizzare la formazione di un'immagine sufficientemente corretta dalle ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] deve ricorrere a sistemi che concentrano la luce solare mediante lenti o (più spesso) specchi curvi. Vi sono tre di luce solare attraverso l'edificio mediante tubi di luce o fibre ottiche.
Aspetti economici e di mercato. - L'impiego dell'e.s. ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici (XXXII, p. 875)
Francesco SCANDONE
Negli ultimi 25 anni, il progresso conseguito negli s. ottici è stato notevole; esso è essenzialmente consistito nella realizzazione di nuovi s., nella [...] la prima volta l'uso su larga scala di sistemi ottici in cui non vi è più simmetria di rivoluzione attorno all'asse ottico; ciò si ottiene mediante anamorfizzatori, costituiti da lenti cilindriche oppure da sistemi di prismi. Tali sistemi si usano ...
Leggi Tutto
FLUORITE, o fluorina, spato fluore
Luigi Colomba
Fluoruro di calcio: CaF2; cristallizza nel sistema cubico; classe esacisottaedrica. In cristalli e in masse granulari, spatiche, compatte o zonate per [...] violetto fra 1,43209 e 1,43389. Presenta frequenti anomalie ottiche che non scompaiono per riscaldamento e debbono riferirsi a fenomeni incolori vengono attualmente adoperate per la costruzione di lenti apocromatiche in causa del loro basso indice di ...
Leggi Tutto
PUPILLA (dal lat. pupilla; fr. prunelle; sp. prunela; ted. Pupille; ingl. pupil)
Giuseppe OVIO
Vittorio CHALLIOL
Forame circolare, aperto quasi nel mezzo dell'iride (lievemente più vicino al margine [...] della pupilla, e noi, guardandola attraverso la cornea, che è una lente, non ne vediamo che l'immagine ottica che è posta un poco più in avanti. Otticamente, importando precisare con tutta esattezza il luogo delle immagini, distinguiamo anzi due ...
Leggi Tutto
HARCOURT, William Venables Vernon
Arnaldo Mauri
Scienziato inglese nato a Sudbury (Derbyshire) nel giugno 1789, morto a Nuneham (Oxford) nell'aprile 1871. Ordinato sacerdote nel 1811 si diede a coltivare [...] la loro costituzione chimica e le corrispondenti proprietà ottiche. Fuse vetri nelle cui composizioni fondamentali fece 25 corpi elementari. Fu il primo a produrre coppie di lenti perffettamente acromatiche. Se i suoi vetri, di scarsa resistenza ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] sovradipinte o prive di rivestimento e quelle lavorate al tornio lento o a matrice, oppure cotte a basse temperature. I termico diretto, sostituite con sistemi di illuminazione a fibre ottiche.
Diagnosi e progetto di intervento
Con l'Efebo di ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] libero accesso sarebbero sfruttati meno e si esaurirebbero più lentamente. La proprietà privata d'altronde può affermarsi quando i quali la proprietà circola tra le persone.
Nell'ottica del diritto civile generale è un altro elemento unificante ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] visibili', separati soltanto da schermi o diaframmi con proprietà ottiche e acustiche e capaci di spostarsi nel tempo e cosiddette teorie elasto-plastiche basate sulla conoscenza dei fenomeni lenti, e quindi sull'acquisizione del concetto di modulo ...
Leggi Tutto
lente2
lènte2 s. f. [dal lat. lens lentis «lenticchia», da cui si sviluppano metaforicamente gli altri sign., per la somiglianza di forma col seme della pianta]. – 1. Lo stesso, e meno com., che lenticchia, soprattutto per indicare il seme....
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...