L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] lo scopo di migliorare la produzione del vetro e delle lenti. Egli ottenne risultati così brillanti che dopo appena tre anni fu nominato direttore del laboratorio di ottica fino a diventarne comproprietario nel 1814. Fraunhofer era particolarmente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] grazie alle indagini di Giovanni Battista Amici (1786-1863), ottico e naturalista, e dell'inglese Joseph J. Lister (1789 aberrazioni sferiche e l'effetto di alone causati da lenti di piccola apertura, consentendo di distinguere con maggiore ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
Allan Chapman
I grandi telescopi dell'Ottocento
Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] come Merz e Mahler, insieme ad altre più recenti, quali Carl Zeiss, avrebbero continuato a produrre lenti di alta qualità, e ingegneri ottici come i fratelli Sohenn, Georg e Adolf Repsold, avrebbero continuato a montarle, ma tutte dovettero comunque ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] all'interno delle magiche 'cassele'. Lo zogroscopio era un semplicissimo strumento per l'osservazione delle vedute ottiche, munito di una lente d'ingrandimento e di uno specchio riflettente posto a 45°. L'immagine risultava posizionata capovolta alla ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] congelatore, nel giro di qualche ora (l'acqua è molto più lenta del camaleonte), si trasforma in ghiaccio sempre acqua (o camaleonte) industrie chimiche si creano nuovi materiali: fibre ottiche, tessuti impermeabili e più resistenti, combinazioni di ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] sono le proprietà del corpo di cui si ha immediata percezione ottica e tattile, e può anche avere contenuti funzionali, può questa tipologia di trattamenti sono quelli antiriflesso delle lenti degli occhiali e il miglioramento della resa energetica ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] . La luce viene quindi raccolta in uscita dal film di quarzo e focalizzata su una matrice di sensori ottici mediante una lente convenzionale. Con questo metodo sono state ottenute immagini con un ingrandimento di circa 30.000 volte (i normali ...
Leggi Tutto
Metamateriali
Mario Bertolotti
L’avvento delle nanotecnologie ha prodotto, nel settore dell’ottica, un profondo cambiamento modificandone la descrizione classica e facendo emergere nuovi e inaspettati [...] . La dimensione di un oggetto esteso non cambia e quindi l’ingrandimento è unitario. Inoltre, mentre una lente convenzionale equalizza i cammini ottici dei vari raggi, in modo da riportarli tutti in fase nel punto immagine, nonostante che abbiano ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] di un interprete; la scelta del punto di vista, delle lenti, del tipo di montaggio dimostra che esso è sempre e solamente il Neorealismo, producendo quelle che Gilles Deleuze ha definito "situazioni ottiche pure" (L'image-temps, 1985; trad. it. 1989, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] . In oltre cinquant'anni di attività, produsse molti strumenti ottici, fra i quali microscopi composti e cannocchiali di grande qualità, dotati di lenti eccellenti, che furono ricercati dai più prestigiosi acquirenti del tempo. Anche l'Observatoire ...
Leggi Tutto
lente2
lènte2 s. f. [dal lat. lens lentis «lenticchia», da cui si sviluppano metaforicamente gli altri sign., per la somiglianza di forma col seme della pianta]. – 1. Lo stesso, e meno com., che lenticchia, soprattutto per indicare il seme....
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...