La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] state accessibili a Grossatesta, quali i lavori sull'ottica di Tolomeo e di Alhazen.
Bacone pensava che 275a 20), dove egli discuteva le nozioni di 'più veloce', 'più lento' e 'di eguale velocità'. Qui, utilizzando pochi esempi, Aristotele formulava ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] ‛velocità di gruppo' dω/dk, la quale, com'è ben noto dall'ottica, è quella che si misura nei metodi detti di ‛durata del volo'; infatti dell'ordine del log(K/mc), che cresce assai lentamente al crescere di K. È quindi ragionevole considerare αL come ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] risuonatori aperti, del tipo FabryPerot, quali sono usati in ottica (v. fig. 26A). La radiazione è eccitata in come origine dei tempi t=0 l'istante al quale gli elettroni più lenti, di velocità v0(1−Δv/v0), emergono da G2, allora all'istante ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] si muovessero perché trascinati dal basso da un lento moto di convezione del mantello terrestre, che a quota forniscono T(z) e ρv(z)). Il contributo del CO2 allo spessore ottico u(z) si ricava facilmente, in quanto la frazione di CO2 contenuta nell' ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] in particolare quelli delle forme cristalline e delle proprietà ottiche a esse collegate, permette un'identificazione più o al grande pubblico o agli studenti si sono adattati troppo lentamente a questa evoluzione.
Che il geologo attualmente abbia un ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] di un oggetto puntiforme è rappresentata, in termini di densità ottica, dalla funzione puntuale di dispersione (PSF, Point spread function; la vena femorale). Sfilato il mandrino, l'ago viene lentamente retratto e quando si trova nel lume vasale si ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] varie spettroscopie elettroniche (spettroscopia Auger, perdita di energia degli elettroni, fotoemissione inversa, ecc.) e ottiche (v. Ibach, 1977), la diffrazione di elettroni lenti (v. Heinz e Muller, 1982) e di fasci molecolari (v. Engel e Rieder ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] una distanza 2π/k (profondità dell'effetto pelle) dalla superficie. Le costanti ottiche n = c/v e β sono legate ad α e σ e a 0 °K ha un valore non nullo e varia solo lentamente con la temperatura. La diffusione coerente degli elettroni di valenza da ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] della luce che li attraversa e agli effetti di proiezione ottico-liminosa che ne derivano; la percezione del mondo visibile attenzione che J. Keplero portò di lì a poco «alle lenti, agli specchi e persino alle bottiglie urinarie riempite di liquido ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] comincia a manifestarsi: promettenti appaiono perciò, con tali tecniche ottiche, gli studi sulla formazione e la dispersione delle nebbie perturbate; dal 1940-1950 si ha invece un nuovo lento raffreddamento, con l'arresto del moto regressivo dei ...
Leggi Tutto
lente2
lènte2 s. f. [dal lat. lens lentis «lenticchia», da cui si sviluppano metaforicamente gli altri sign., per la somiglianza di forma col seme della pianta]. – 1. Lo stesso, e meno com., che lenticchia, soprattutto per indicare il seme....
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...