Sviscerare il nostro tempo, comprenderlo e affrontarlo alla luce di un’instabilità politica e sociale che ogni giorno di più si fa incertezza di vita è quanto lo sceneggiatore Stefano Bises riesce a compiere [...] da qualcun’altro. Ma ci ricorda, anche, che la nostra capacità è quella di vedere e narrare la stessa storia tramite delle lenti sempre diverse, più spesse o più sottili. La vicenda che presenta tramite M - Il figlio del secolo lei l’ha già ...
Leggi Tutto
Il mito della romanitas ha svolto una funzione straordinariamente importante nel processo di costruzione identitaria del fascismo italiano. Cruciale, per la politica culturale fascista, è stata la celebrazione [...] Germania, questa tendenza arriva anche in Italia, dove storici di primo piano iniziano a rileggere la Constitutio attraverso nuove lenti, più o meno vicine alle direttive culturali del fascismo. Si segnala, in particolare, il caso di Ettore Pais ...
Leggi Tutto
A chi appartiene il potere? Come viene esercitato? Per ottenere che cosa? Queste sono domande centrali che vengono affrontate in vario modo dagli scienziati sociali. Attraverso l’osservazione empirica, [...] singolo fattore nel determinare o, piuttosto, influenzare, ciascuna singola azione, le teorie operano come degli occhiali con lenti colorate, che a seconda della gradazione mettono in risalto questa o quella caratteristica. Ogni paio di occhiali ha ...
Leggi Tutto
A partire dalla presa di coscienza collettiva della rilevanza degli ideali e dell’importanza degli attori politici non statali, a partire dagli anni ‘70 originarono diverse nuove teorie.Un filone si pone [...] non può essere sottovalutato.In apertura di questo articolo si è detto che le teorie sono come delle paia di occhiali dalle lenti colorate. Il pluralismo teorico può essere apprezzato e non più temuto nel momento in cui l’osservatore non si limita a ...
Leggi Tutto
Nella traduzione della mela (in un'arancia) provo a denunciare me stessa, Un modo di possedere. La mia parte. Del frutto. Del piacere. Di arrivare a dire ciò che non posso ancora assicurare per mio unico [...] a cui portano e che destano un particolare interesse agli occhi di Hélène Cixous, la quale interpreta secondo le sue lenti A paixão segundo G.L'amore possessivo di Hélène Cixous e Clarice Lispector (La passione secondo G.L'amore possessivo ...
Leggi Tutto
lentare
v. tr. e intr. [der. di lento] (io lènto, ecc.), non com. – 1. tr., pop. o poet. Allentare: l. la molla, la presa; l. il freno al cavallo (e fig. al pianto, ai sensi, alla passione); Strinse e lentò d’un corridore il morso (T. Tasso);...
lente1
lènte1 agg. – Variante tosc. di lento, ma solo nel sign. di non teso, non tirato, non bene stretto: fune l.; tenere l. la briglia; tenere la cintura, il vestito l. alla vita.
bifocali, lènti Lenti da occhiali dotate di sistema ottico caratterizzato da due diverse distanze focali; sono lavorate in modo che una parte di esse abbia curvatura, e quindi convergenza, diversa dal resto.
Statistico ed economista italiano (Alessandria 1906 - Milano 1993), prof. univ. dal 1939, ha insegnato statistica a Milano tra il 1966 e il 1981; direttore dell'ufficio studî della Snia Viscosa, condirettore del periodico economico Il Sole-24...