CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] al giornale per la truppa, Resistere ("si prodiga in mille modi nei comitati assistenziali"). Senza darlo a vedere, a passi lenti ma metodici, sia pure su posizioni di rincalzo, in pieno conflitto, il C. si trova inserito in due tra gli organi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle scienze
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Tra Medioevo e inizi dell’età moderna, luoghi e personalità della penisola svolsero una funzione centrale nella trasmissione all’Occidente [...] e la presentazione della nuova teoria astronomica di Nicola Copernico, che in Italia come altrove conobbe al principio circolazione lenta e controversa. Ma fra Padova e Firenze, Galileo Galilei imprime dal 1610 all’ipotesi eliocentrica un corso nuovo ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] sé stante, godettero di climi nettamente più favorevoli di quelli attuali fino al 4° millennio a.C., quando ebbe inizio il lento e graduale inaridimento delle aree a N del 20° parallelo N.
Poiché la maggior parte delle pitture e dei graffiti è stata ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] le regole del volo a vista, peraltro consentito solo in condizioni di ottima visibilità, fino a quote modeste, a velivoli lenti. Ben più importanti sono le responsabilità di vero e proprio controllo per gli aerei che operano invece in una FIR secondo ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] , si può affermare che Baynes è probabilmente il primo fra gli anglofoni a non guardare Costantino attraverso le lenti del giudizio morale (grande o opportunista, rivoluzionario o corruttore) ma a soffermarsi su alcuni, dirimenti aspetti puntuali, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] riconoscimento della sua identificazione di nuovi elementi della radioattività e della scoperta delle reazioni nucleari mediante neutroni lenti, precedette di pochi giorni la fuga dello scienziato negli Stati Uniti.
Le distruzioni materiali e morali ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] passeggeri; 12.000 CV; veloc. 21 nodi).
Nel tonnellaggio da carico, data la pletora di vapori di grande portata ma lenti, si sono completamente trascurati i "tramps", e si sono sviluppate le motonavi celeri, tanto di tipo misto, cioè con sistemazioni ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] protezione è migliorata mediante il ricorso a tecnologie avanzate. La sua evoluzione in questi ultimi decenni è stata lenta ma costante e ha avuto la possibilità di riscontri operativi in occasione dei conflitti limitati che hanno coinvolto numerosi ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] e aspirazioni differenti che è difficile ridurre a unità senza forzare l’effettivo corso degli avvenimenti o sovrapporre le lenti dell’ideologia a quelle del movimento storico. Durante il sequestro, pertanto, si ebbe, accanto all’impegno di Paolo VI ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] una realtà che è stata la nostra e che non è più tale, un mondo fatto di rapporti più aperti, di un’esistenza più lenta e più semplice, meno segnata dal ‘logorio della vita moderna’. In tal modo il Mediterraneo ha aggiunto al suo fascino di naturale ...
Leggi Tutto
lentare
v. tr. e intr. [der. di lento] (io lènto, ecc.), non com. – 1. tr., pop. o poet. Allentare: l. la molla, la presa; l. il freno al cavallo (e fig. al pianto, ai sensi, alla passione); Strinse e lentò d’un corridore il morso (T. Tasso);...
lente1
lènte1 agg. – Variante tosc. di lento, ma solo nel sign. di non teso, non tirato, non bene stretto: fune l.; tenere l. la briglia; tenere la cintura, il vestito l. alla vita.