• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
154 risultati
Tutti i risultati [414]
Biografie [154]
Storia [88]
Letteratura [49]
Arti visive [50]
Religioni [41]
Archeologia [38]
Lingua [18]
Europa [16]
Diritto [13]
Architettura e urbanistica [11]

GERMANO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERMANO, santo Federico Marazzi Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] -363; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604), I, Roma 1927, p. 203; A. Lentini, Due legati papali a Costantinopoli nel secolo VI: G. di Capua e Sabino di Canosa, in Atti del IV Congresso nazionale di studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDRÌA di Anfusu

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDRÌA di Anfusu (de Anfusio) Giuseppe Coniglio Nacque a Messina, non si sa in quale anno; ma, poiché ebbe l'investitura di notaio il 14 febbr. 1365 e non si era ancora ritirato dalla vita pubblica nel [...] affida ad A. l'istruzione e l'esecuzione di un processo; in un'altra lettera inviata in pari data al capitano di Lentini si comunica e si conferma questa decisione. Il 13 giugno dello stesso anno la sovrana ordina che sia pagato con sollecitudine ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILANGIERI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Enrico Norbert Kamp Figlio di Guido, feudatario di Nocera (morto nel 1256) e fratello di Pietro cappellano pontificio (morto nel 1290) e di Riccardo, elevato alla dignità comitale con l'investitura [...] , nacque prima del 1220 ed entrò nell'Ordine domenicano, probabilmente a Napoli, dove dal 1231 Tommaso Agni da Lentini resse come priore per diversi anni il primo convento della città. Dovette poi perfezionarsi negli studi superiori, probabilmente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GAUDIO, Mansueto

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAUDIO, Mansueto Daniela Giordana Nacque a Vignale Monferrato il 7 luglio 1873 da Paolo e Giulietta Bellero, agricoltori nella cascina di Pratochiuso. Trascorse la prima giovinezza a Vignale e, dopo [...] a Genova, dove trovò una modesta occupazione nel porto. Dotato di una potente voce di basso, fu notato dal maestro N. Lentini che lo incoraggiò nello studio; il 4 marzo 1893 debuttò al Politeama genovese, come comprimario nella Traviata di G. Verdi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIGNALE MONFERRATO – TEATRO ALLA SCALA – SANTIAGO DEL CILE – LUISA TETRAZZINI – BUENOS AIRES

LITTARA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITTARA, Vincenzo Franco Pignatti Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] dei beni del L. durante le sue frequenti assenze da Noto. Il L. ricevette la prima educazione dai sacerdoti Niccolò Lentini, di Noto, e poi Giovanni La Piana, di Scicli; quindi apprese la dialettica e la filosofia dal minorita Giuseppe Bonasia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – CORRADO CONFALONIERI – CALTANISSETTA – LINGUA LATINA – OTTAVA RIMA

ILDERICO di Montecassino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ILDERICO di Montecassino Mariano Dell'Omo Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] i più validi titoli per esser riconosciuto autore" (1975, p. 184). Allo stato attuale, dunque, come rivela il "se" dello stesso Lentini, mancano seri argomenti per negare che l'I. abate cassinese tra l'834 e l'835 sia anche l'autore dell'epitaffio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA CASANATENSE – ITALIA MERIDIONALE – LEONE OSTIENSE – PIETRO DIACONO

DE AMICIS, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero Joachim Göbbels Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria. Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] da Messina al tempo degli Svevi e primo marito di Macalda, la quale dopo la sua morte si risposò con Alaimo da Lentini, il noto protagonista del Vespro e capitano di Messina al tempo della "communitas" (Historia Sicula, in Rer. Ital. Script., 2 ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONAGIUNTA DA LUCCA – RUGGIERO DI LAURIA – COSTANZA DI SVEVIA – ITALIA MERIDIONALE – ALAIMO DA LENTINI

AQUINO, Rinaldo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUINO, Rinaldo d' Carlo Salinari Visse nella prima metà dei sec. XIII. È da escludere che possa essere identificato con il Rinaldo d'Aquino, valletto e falcomere alla corte di Federico II, di cui si [...] dell'A. si sia sviluppata tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII, contemporaneamente a quella di Iacopo da Lentini e di Pier della Vigna, cioè della prima generazione di poeti siciliani. Sotto il suo nome vanno un sonetto e una dozzina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IACOPO DA LENTINI – PIER DELLA VIGNA – SCUOLA SICILIANA – FILIPPO D'AQUINO – TERRA DI LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUINO, Rinaldo d' (4)
Mostra Tutti

Antonelli, Roberto

Enciclopedia on line

Antonelli, Roberto. - Filologo italiano (n. Roma 1942). Professore ordinario di Filologia romanza presso l’Università di Roma La Sapienza dal 1985 al 2013, poi emerito, ha studiato origini e sviluppo delle [...] metrico della Scuola poetica siciliana (1984) e il primo commento integrale al fondatore della lirica italiana Giacomo da Lentini (2008); autore, con M.S. Sapegno, delle storie della letteratura italiana L’Europa degli scrittori (7 voll., 2008 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SCUOLA POETICA SICILIANA – GIACOMO DA LENTINI – INSTITUT DE FRANCE – FILOLOGIA ROMANZA

Adamesteanu, Dinu

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Archeologo romeno, naturalizzato italiano (1955), nato a Toporu nei pressi di Giurgiu il 25 marzo 1913. Fu allievo di G. De Sanctis, con il quale si laureò nel 1945 presentando una tesi sulle fonti geografiche [...] a Roma. Dal 1949 al 1958 ha partecipato a scavi in Sicilia, in centri di origine greca, come Siracusa, Gela, Lentini, e in centri indigeni come Butera. Rientrato nel 1958 a Roma, ha fondato l'Aereofototeca del Ministero della Pubblica Istruzione, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CESAREA MARITTIMA – DINU ADAMESTEANU – ETRUSCOLOGIA – AFGHĀNISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adamesteanu, Dinu (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
lentino¹
lentino1 lentino1 s. m. [dim. di lente2]. – Piccola lente a forte ingrandimento, sostenuta da un telaietto che la tiene a distanza fissa dalla superficie da esaminare, usata in tessitura per contare o controllare i fili della trama (detta...
lentino²
lentino2 lentino2 s. m. [lat. scient. Lentinus, der. del lat. class. lentus «molle»]. – Genere di funghi agaricali con una dozzina di specie diffuse in prevalenza nei paesi tropicali, distinte per il margine, denticolato, delle lamelle; alcune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali