Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] purché queste si trovino proliferanti, e dunque sono particolarmente indicati per approcci ex vivo.
Vettori lentivirali
I lentivirus appartengono alla famiglia dei retrovirus ma, a differenza di questi, possono infettare anche cellule che non si ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] 1986). Più specificatamente, HIV-1 è l'agente causale della gran parte dei casi di AIDS nel mondo, mentre un secondo Lentivirus umano, HIV-2, isolato nel 1985, è maggiormente diffuso nell'Africa occidentale e ha potere patogeno attenuato, pur potendo ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] di virus a RNA, della famiglia dei Retrovirus, neurotropi, agenti eziologici nell'uomo di sindromi/malattie a evoluzione lenta (Lentivirus): HIV (Human Immunodeficiency Virus) tipo 1, agente eziologico dell'AIDS; HIV tipo 2, agente di una sindrome ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] ’infezione diviene non più eradicabile.
La famiglia dei retrovirus comprende vari generi. HIV fa parte del genere Lentivirus, al quale appartengono le specie virali che sostengono infezioni croniche, lentamente ma progressivamente evolutive, e quindi ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] . Questa tecnica prevede l'introduzione in un organo di una frazione di cDNA, attraverso vettori virali (Adenovirus, Lentivirus, Retrovirus, Herpes simplex virus) e non virali (liposomi cationici, plasmidi nudi), capaci di integrarsi nel tessuto dove ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] malattie umane resta da chiarire. Nel 1983 è stato isolato il primo retrovirus umano classificabile nel gruppo dei lentivirus, che è stato inequivocabilmente identificato come l'agente causale della sindrome da immunodeficienza acquisita (SIDA o AIDS ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] di similarità tra le diverse sequenze di virus della famiglia Retroviridae, alla quale l’HIV appartiene, si può classificarlo nel genere dei Lentivirus. Si possono distinguere due tipi di HIV: HIV-1 e HIV-2. L’HIV-1 è distribuito in tutto il mondo ed ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] il cervello dei morti. Gajdusek la mette in relazione con lo scrapie delle pecore e ipotizza che la causa sia un lentivirus. L'abbandono del cannibalismo ha eliminato la malattia. Dieci anni dopo Gajdusek dimostrerà che si trasmette come una malattia ...
Leggi Tutto
lentivirus
s. m. [comp. di lento e virus]. – Nome dato a particolari virus del gruppo dei retrovirus, responsabili delle malattie virali lente dell’uomo e degli animali; ne fa parte l’HIV (v.), che è il virus responsabile dell’AIDS.
HIV
〈akka-i-vvù〉 s. m. – In virologia e in medicina, sigla indicante il virus responsabile dell’AIDS (ingl. Human Immunodeficiency Virus «virus dell’immunodeficienza dell’uomo»), retrovirus incluso nel gruppo dei lentivirus, di probabile recente...