ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] i beni del Seprio, come la Valtravaglia, la Castellanza di Varese e quella di Legnano. Medesima origine cura di H. Bloch, in Beiträge zur Geschichte des Bischofs Leo von Vercelli, in Neues Archiv der Gesellschaft für ältere deutsche Geschichtskunde ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Bonuscomes, da cui Buonconte, è il secondo personaggio documentato del lignaggio dei conti di Montefeltro. La sua [...] , pp. 90 s.; G. Muzi, Memorie civili di Città di Castello, I, Città di Castello 1844, pp. 31 s., 53 s.; J.L.A. Huillard- dei conti di Carpegna, a cura di S. Cambrini - T. di Carpegna Falconieri, San Leo 2007, nn. 1, 10, 11, 15, 22, 24, 29, 30, 31, ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] che furono principi vescovi a Salisburgo e Passau fino a Leo Thun-Tetschen (1811-1888) che fu ministro austriaco del conti di Thunn, Milano 1839; T. Gar, L’archivio del castello di Thunn: cenni, Trento 1857; C. Wurzbach, Biographisches Lexikon des ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] 250-276; L. Fumi, Il conte G. di M. e Città di Castello, in Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, VI (1900), feretrana (secoli XIV-XIV), a cura di G. Allegretti, San Leo 2000, pp. 34 s.; C. Buscarini, San Marino nel Montefeltro ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] 171; F. Lechi, Le dimore bresciane in cinque secoli di storia, I, I castelli, Brescia 1973, p. 360; A. Fappani, Martinengo di Padernello, in Enc. bresciana Archetti, Bornato 2000, pp. 64 s.; L. Leo, Proprietà, signori e privilegi: i Martinengo, ibid., ...
Leggi Tutto
SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] due primi regi custodi di antichità (Gabriele Lancillotto Castelli principe di Torremuzza e Ignazio Paternò principe di lezioni di Cagnola e le idee maturate negli incontri con Leo von Klenze.
Nel saggio del 1847, Pensieri sull’architettura dettati ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] . 143-147; S. Weiss, Die Urkunden der päpstlichen Legaten von Leo IX. bis Coelestin III, Köln-Weimar-Wien 1995, pp. 90 s., 101-115; H. Houben, Mezzogiorno normanno-svevo. Monasteri e castelli, ebrei e musulmani, Napoli 1996, pp. 48 s.; A. Ambrosioni ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] s. n. 286, 400 s. n. 298, 441 n. 329; G. Fortunato, Il castello di Lagopesole, Trani 1902, pp. 147 s. n. 1; G. Caetani, Docum. dell' e la Lucania, VI (1936), pp. 77 s. n. 5; A. De Leo, Codice diplom. Brindisino, a cura di G.M. Monti, I, Trani 1940, pp ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Antonio
Stefano Calonaci
RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] il padre e gli antenati, avrebbe difeso i castelli del Chianti nella guerra di Siena, per poi Missive, a cura di R.M. Zaccaria, 1996, ad indicem.
Sulla presa di San Leo cfr. L. Passerini, Marietta de’ Ricci ovvero Firenze al tempo dell’assedio, I-VI, ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Nolfo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Nolfo di. – Figlio di Federico, nacque nel 1295 ed ebbe in moglie una certa Giovanna, da cui nacque Federico (detto Federico Novello). [...] Galasso un diploma di conferma del dominio di numerosi castelli e villae situati nel Montefeltro. Due giorni dopo conti di Carpegna, a cura di S. Cambrini - T. di Carpegna Falconieri, San Leo 2007, nn. 69, 81; F. Ugolini, Storia dei conti e duchi d’ ...
Leggi Tutto