Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] federalisti. Il 23 aprile il cristiano-sociale Léo Tindemans costituì un governo di minoranza cristiano-sociale , M. Roelants, R. Herreman, che già avevano demolito i castelli in aria delle utopie umanitarie, dall'altro di un convinto tradizionalista ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] , 1980, pp. 41-52; U. Gorrieri, Il duomo di S. Leo, Rimini 1980; O. Rossi Pinelli, S. Severino Marche, in Storia dell Fabozzi, Per una revisione dei lineamenti di studio e di tutela dei castelli medievali della Marchia, ivi, pp. 23-46; L. Quilici, La ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] A. M. Romanini, Galatina 1980, I, pp. 19-26; G. Fasoli, Castelli e strade nel ''Regnum Siciliae''. L'itinerario di Federico II, ivi, pp. 27 Minoranze etniche in Calabria e Basilicata, a cura di P. De Leo, Cava de' Tirreni 1988, pp. 236-247; E. Zinzi, ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] di Nitra, e un leone accovacciato, un leo albus, della chiesa della prepositura del Capitolo di un influsso significativo (Zips, Štítnik, Hronský Benădík), evidente soprattutto nei castelli di Zvolen (1370-1380) e di Víglaš.L'edificazione del duomo ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] nel sec. 13° Federico II vi costruì il c.d. castello di Terra sulla riva del seno di Levante con impianto quadrato e anch'esso conservato all'interno del museo.Nella Bibl. Arcivescovile De Leo è conservata l'arca di S. Teodoro, rivestita di lamine d ...
Leggi Tutto
Religione
Secondo il Codex iuris canonici, luogo destinato, su licenza dell’Ordinario, al culto divino in favore di una comunità o di un gruppo di fedeli e al quale possono accedere anche altri fedeli [...] cristianesimo, attigui ai monasteri o alle chiese. I castelli feudali ebbero o. privati, ricetti più intimi per celebrati artisti del tempo, da A. Stradella ad A. Scarlatti, da L. Leo a G.B. Pergolesi e a N. Jommelli.
Diverse origini, forme e vicende ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] una breve leggenda, la pecora da MVTV, il leone da LEO, la chiesa dal nome di colei alla quale era dedicata, tuttavia francese: il grosso tornese, del 1266, con il suo caratteristico castello in una cornice di gigli e una croce all'interno di una ...
Leggi Tutto