Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] fine del sec. IV, hanno invece i vividi riflessi e dimostrano il diretto influsso dell'arte di Scopa, di Prassitele e di Leocare; sono le terrecotte del tempio di Apollo o dello Scasato a Civita Castellana, nel Museo di Villa Giulia; preminente è il ...
Leggi Tutto
omoaffettivita
omoaffettività s. f. inv. Sentimento di affetto e di innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ «La prima reazione di un genitore, quando scopre che il proprio figlio è omosessuale, è di sbigottimento, di rifiuto....