• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [10]
Fisica [4]
Astronomia [5]
Astrofisica e fisica spaziale [4]
Storia dell astronomia [2]
Corpi celesti [2]
Biografie [2]
Matematica [1]
Fenomeni [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Lingua [1]

Leonidi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Leonidi Leònidi [Der. dalla costellazione del Leone] [ASF] Sciame di stelle cadenti con radiante nella costellazione del Leone; generalm. visibile tra il 12 e il 17 novembre, assume forma di pioggia [...] di stelle cadenti ogni 33 anni; sono in relazione con la cometa di Tempel del 1866 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COMETA

Tempel Ernst Wilhelm Leberecht

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tempel Ernst Wilhelm Leberecht Tempel 〈tèmpel〉 Ernst Wilhelm Leberecht [STF] (Nieder Cunnersdorff 1821 - Arcetri 1889) Astronomo, successiv., negli Osservatori di Marsiglia (1861), di Brera a Milano [...] (1871) e di Arcetri a Firenze (1875). ◆ [ASF] Cometa di T.: cometa periodica, nota anche con la sigla 1866 I, che si è riconosciuto essere associata allo sciame meteorico delle Leonidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: MARSIGLIA – LEONIDI – FIRENZE – ARCETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tempel Ernst Wilhelm Leberecht (3)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia James Evans Jessica Riskin Il ripiegamento dell'avanguardia Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] hanno una periodicità annuale, traggono appunto la loro denominazione dalla posizione del loro radiante; per esempio, si chiama sciame delle Leonidi quello, visibile tra il 12 e il 17 novembre, che ha il suo radiante nella costellazione del Leone. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

cometa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cometa comèta [Lat. cometa, dal gr. kométes "chiomato"] [ASF] Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche [...] c. 1862 III; successiv., è stata accertata l'identità dell'orbita della c. di Tempel (1866 I) con quella dello sciame delle Leonidi, e della c. di Biela con lo sciame delle Andromedidi (→ meteora). (g) Esplorazione delle c. dallo spazio: un programma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cometa (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
leònidi
leonidi leònidi (propr. Leònidi) s. f. pl. – Sciame di stelle cadenti, con radiante nella costellazione del Leone, da cui prendono il nome; è generalmente visibile tra il 12 e il 17 novembre, e assume ogni 33 anni forma di pioggia di stelle.
zaconico
zaconico zacònico agg. e s. m. [dal gr. mod. τσακωνικός, τσακωνικὴ διάλεκτος] (pl. m. -ci). – Dialetto greco moderno parlato dagli Zaconi della regione a nord di Leonidi nel Peloponneso orientale, sorto non per il differenziamento dialettale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali