La terza rima è il metro della Divina Commedia. Se ne attribuisce concordemente l’invenzione a ➔ Dante, perciò è anche detta terzina dantesca. Con l’➔ottava rima, è il metro narrativo principe della tradizione [...] mediano sia saltuariamente un ➔ settenario; così anche nella poesia elegiaca (per es., nella Mirtia e nell’Agilitta di ➔ LeonBattistaAlberti), che peraltro non fa uso di rime sdrucciole. Nell’Acerba, poema ‘scientifico’ di Cecco d’Ascoli (m. 1327 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il XV secolo prende progressivamente forma e visibilità pubblica una nuova categoria [...] e ampliare il contesto culturale per la ricezione della cultura tecnica: pensiamo alla pubblicazione De re aedificatoria di LeonBattistaAlberti e del De re militari di Roberto Valturio e anche ai tentativi sistematici per la ricostruzione dell ...
Leggi Tutto
Sangallo, Giuliano e Antonio il Giovane da
Fabrizio Di Marco
Una famiglia di architetti rinascimentali
Giuliano e Antonio il Giovane da Sangallo fecero parte di una nota famiglia di artisti, artigiani [...] Giuliano seguendo due precisi modelli: la pianta a croce greca somiglia alla chiesa di S. Sebastiano a Mantova di LeonBattistaAlberti, mentre per la soluzione della cupola a ombrello notiamo un chiaro riferimento alla cappella de’ Pazzi di Filippo ...
Leggi Tutto
Dürer, Albrecht
Bettina Mirabile
Un grande protagonista del Rinascimento nordico
Albrecht Dürer, che trascorse quasi tutta la sua vita a Norimberga, in Germania, è il più grande artista tedesco dell'epoca [...] il primo artista tedesco a studiare gli aspetti teorici dell'arte. Scrive diversi trattati ispirati alle teorie di LeonBattistaAlberti e di Vitruvio; la sua più celebre pubblicazione riguarda la proporzione del corpo umano.
Dalla Germania ai Paesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Corrado Vivanti e Alberto Tenenti
Miguel Gotor
Nel corso della sua vita Ruggiero Romano ha intessuto rapporti di amicizia e di collaborazione culturale con Corrado Vivanti e Alberto Tenenti, conosciuti [...] , con l’amata Venezia. Studia la cultura dell’Umanesimo e del Rinascimento italiano, in particolare LeonBattistaAlberti, Machiavelli, Francesco Guicciardini, la realtà economica marinara di Venezia, la storia dello Stato, dell’urbanizzazione ...
Leggi Tutto
Rykwert, Joseph
Rykwert, Joseph. – Storico dell’architettura polacco (n. Varsavia 1926) naturalizzato britannico. Formatosi a Londra all'Architectural association (1947), si è perfezionato al Royal college [...] le problematiche che afferiscono al significato e all'interpretazione dell'architettura e ha studiato in modo particolare LeonBattistaAlberti, figura di architetto e letterato dagli interessi interdisciplinari che propone come modello; tra i suoi ...
Leggi Tutto
Psicanalista, scrittore e artista italiano (Bologna 1924 - Firenze 2014). Militante dal 1941 nel Partito d’azione e attivamente impegnato nella lotta contro il fascismo, poi convinto europeista, si è [...] drammatizzazione di sogni (1996); Infanzia e principio di un'adolescenza (2003); L'orso europeo ovvero il negozio dei giocattoli (2005); L'allocco e altre cose famigliari (2009); Secondo la propria degnità. LeonBattistaAlberti e Simone Weil (2011). ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (n. Milano 1935). Si è formato al Politecnico di Milano, dove poi è diventato professore (1977). Tra i responsabili della redazione di Casabella-Continuità (1961-64), accademico di [...] come mestiere e altri scritti (1980); Architettura lingua morta (1988); Progetti per la città antica (1995); I progetti, le opere e gli scritti (1996); Scritti scelti. 1965-1999 (2000); LeonBattistaAlberti e l'architettura romana (2006). ...
Leggi Tutto
Letterato e uomo politico fiorentino (Firenze 1363 - Bologna 1415), priore nel 1384, console della Zecca nel 1389. Ricco e liberale, accolse (1389) nella sua villa del Paradiso geniali adunanze di letterati, [...] sua casa, fu condannato a morte nel 1412, mentre era a Bologna, nel cui studio probabilmente insegnò matematica e astrologia. Scrisse, in volgare, poesie amorose e morali; LeonBattistaAlberti gli attribuisce anche una Historia illustrium virorum. ...
Leggi Tutto
Storico statunitense (n. 1950). Studioso della cultura umanistica, specie rinascimentale, ha esteso la sua ricerca ai movimenti intellettuali sviluppatisi in Europa in età moderna, fino a includere la [...] scienza. Tra le sue opere: Joseph Scaliger: a study in the history of classical scolarship (1983); The footnote. A curious history (1997); LeonBattistaAlberti: master builder of the italian renaissance (2001). Nel 2002 ha ricevuto il premio Balzan. ...
Leggi Tutto