Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] tempo stesso, anche in Venezia sollecitasse già studio e ricerca (58).
Tanto che il Biondo, amico come si sa anche di LeonBattistaAlberti, s'impegnò allora con il Barbaro a riesaminarlo e a trattarlo a fondo. Cosa che appunto fece poi nell'opera ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] basilica cristiana, sollevato già a partire dal XV secolo ed affrontato da illustri architetti, a cominciare da LeonBattistaAlberti, ha prodotto una serie di ipotesi: dalla derivazione dalla basilica civile romana, dall'idealizzazione della domus ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di Jacopo detto Taccola (1382-1458 ca.), Roberto Valturio (m. 1475), Francesco di Giorgio Martini (1439-1501), LeonBattistaAlberti (1404-1472) e Filippo Brunelleschi (1377-1446).
Saranno gli intellettuali di corte, e in particolare i medici, che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] .
Negli anni della maturità del Taccola, d'altra parte, transitarono nella sua Siena tanti illustri umanisti, a cominciare da LeonBattistaAlberti (1404-1472), che vi spese un intero mese nel 1443, al seguito di papa Eugenio IV. È persino inutile ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] da coprire successivamente col perizoma e lo stesso fece per il niveo san Sebastiano, facendo proprio il precetto di LeonBattistaAlberti, per il quale le figure andavano disegnate in prima istanza nude.
Il progetto: Arezzo
L’universo creato da ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] scopo autocelebrativo. Egli dichiara anche di conoscere bene la Geographia di Tolomeo.
Nel 1435-1436 l'umanista LeonBattistaAlberti (1404-1472), rientrando a Firenze dopo un lungo esilio, rimase così impressionato dal fervore artistico che animava ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] . Inversamente, l'attività degli artisti del Rinascimento italiano si iscrive in una teoria ‒ già espressa da LeonBattistaAlberti ‒ secondo la quale una corretta rappresentazione della figura umana non può essere compiuta senza una conoscenza di ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Scott e Victor Hugo, Emilio Cecchi e Mario Praz, Ernest Hemingway e Nino Nutrizio, Gino Bartali, Vittorio Pozzo e LeonBattistaAlberti.
Senza dubbio più coerente la ricca antologia di sport e letteratura Momenti di gloria, curata da Antonio D'Orrico ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] godette di maggiore fortuna, ispirando la nuova architettura 'all'antica'. Tra i suoi lettori più celebri vi fu LeonBattistaAlberti, che rifuse gli insegnamenti vitruviani nel suo De re aedificatoria, la cui editio princeps fu pubblicata a Firenze ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] n. ser., 21, 1993-94, pp. 29-38; Id., Note sul "gettar ponti" a Roma nel XV secolo. Ponte Sisto: tra LeonBattistaAlberti e Leonardo da Vinci, "Rassegna di Architettura e Urbanistica; Architettura e Costruzione", 24, 1994-96, nrr. 84-85, pp. 15-27 ...
Leggi Tutto