La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] ca.), che si trova a Firenze nella chiesa di S. Maria Novella. Una decina di anni dopo, nel 1435, LeonBattistaAlberti fornì la descrizione e alcune istruzioni dettagliate su un particolare tipo di prospettiva in un piccolo trattato sulla pittura ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] quodlibet aliud accidens habere dependentiam a suo subiecto".
Il volgarizzamento italiano di Ibn al-Hayṯam: Lorenzo Ghiberti e LeonBattistaAlberti
L'influenza di Ibn al-Hayṯam in Italia è documentata anche dalla circolazione agli inizi del XV sec ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Ciriaco dei Pizzicolli che percorreva l'Oriente mediterraneo fra il 1418 e il 1448), artisti (come il Brunelleschi, LeonBattistaAlberti, il Peruzzi, Giuliano e Antonio da Sangallo, Leonardo da Vinci, il Vignola, il Palladio), umanisti ed eruditi ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] . Movimenti culturali dal XIV al XVIII secolo, Bari 1990, pp. 131-196.
7 C. Grayson, Il ‘De iure’ di LeonBattistaAlberti, in Tradizione classica e letteratura umanistica. Per Alessandro Perosa, I, a cura di R. Cardini, E. Garin, L.C. Martinelli ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] sarà poi caratteristico del nuovo mezzo e la cui origine è individuata nella rivoluzione figurativa del Rinascimento (da LeonBattistaAlberti a Leonardo). Un'interpretazione differente, ma complementare, è quella che vede nella pittura 'prima della ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] quale tentativo di esplorare il corpo nella sua struttura interna. D'altra parte, già nel 1435, nel De pictura, LeonBattistaAlberti aveva esortato gli artisti a disegnare le figure nude prima di rivestirle. Leonardo da Vinci Il corpo umano è tra i ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] . Leonardo da Vinci, a quarant'anni, era ancora in grado di raddrizzare con le mani un ferro di cavallo e LeonBattistaAlberti era famoso per riuscire a saltare a pie' pari una persona in piedi. Esperimenti educativi sul tipo di quello di Vittorino ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] del concetto di ‘fortuna’ uno dei temi di maggiore speculazione e che aveva definito, con epicentro in LeonBattistaAlberti, una linea di pensiero capace, nel radicalizzare certi assunti già petrarcheschi, di configurarsi come un vero e proprio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] Cusano in un testo poi pubblicato nel 1543, e sotto diverse forme, da Christoph Pühler nel 1563 e da LeonBattistaAlberti. Misurare le profondità calcolando il tempo impiegato da un galleggiante dotato di pesi per raggiungere il fondale, liberarsi ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] ) e soprattutto del dialogo umanistico che l’aveva ripresa e rilanciata (si pensi in particolare alle opere di LeonBattistaAlberti e di Cristoforo Landino), entrambi caratterizzati da grandi temi morali e filosofici, a un più ristretto e concreto ...
Leggi Tutto