Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] , propinqui et amici se invicem deserebant"; ibid. Ci sembra necessario citare a questo riguardo le pagine che LeonBattistaAlberti dedica alla quistione nei suoi Libri della famiglia: "Se vogliamo la nostra prudenza e pietà essere lodata, daremo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] del duomo di S. Maria del Fiore, il cui cantiere era iniziato nel 1296.
1435
• L’architetto e umanista LeonBattistaAlberti (1404-1472) scrive il trattato De pictura, in cui si codificano le regole prospettiche della «costruzione legittima», cioè ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] , a partire da destra e dopo un personaggio del quale s’intravede soltanto il cappuccio rosso, Filippo Brunelleschi, LeonBattistaAlberti, M. stesso e, in ultimo, Masolino. Resta ancora oggi il mistero circa i motivi che resero necessario l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] : un «Capo», ma anche semplici bombardieri, e qualche ignoto «schioppettaro».
A fronte degli studi empirici di LeonBattistaAlberti (1404-1472), Roberto Valturio (1405-1475), Francesco di Giorgio di Martino, meglio noto come Francesco di Giorgio ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] , ma assolutamente non al di fuori del latino classico), appoggiato, fra gli altri, da Poggio Bracciolini, Carlo Marsuppini e LeonBattistaAlberti. A Ferrara la questione fu al centro di una disputa in cui tenevano per il Bruni Leonello d'Este e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] vestigia greche e romane e alla misurazione delle parti degli antichi edifici. Oltre che a Francesco di Giorgio e a LeonBattistaAlberti, il pensiero va subito a Giovanni Giocondo da Verona (1434 ca.-1515) e a Raffaello Sanzio da Urbino. Giocondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] arti e della cultura classica, individua nell’antico la fonte di ispirazione e cerca le fondamenta del passato.
LeonBattistaAlberti (1404-1472) scrisse il De re aedificatoria, il trattato di architettura considerato il manifesto dell’Umanesimo. In ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] di sparare un dardo.
Valturio, come del resto altri testimoni della sua epoca quali lo stesso Fontana, Taccola e LeonBattistaAlberti (1404-1472), non sembra essersi reso conto del rinnovamento introdotto nell’arte della guerra dalle armi da fuoco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] lo andavano riscoprendo, a partire dall’umanista LeonBattistaAlberti) aveva basato l’architettura su tutta una in pianta stabile dal 1508-1509 al 1513, quando l’elezione di papa Leone X (Giovanni di Lorenzo de’ Medici) lo portò a trasferirsi a Roma ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] Quattrocento. Atti del 2° Seminario,… 1982, II, Città del Vaticano 1983, pp. 629-652; C. Grayson, Il "Canis" di LeonBattistaAlberti, in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, III, 1, Firenze 1983, p. 195; J. Kraye, Cicero, stoicism and ...
Leggi Tutto