Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] umanisti si passa ben presto ai campi limitrofi (un esempio tra tutti ci viene dalla vasta produzione di LeonBattistaAlberti in bilico tra suggestioni letterarie e interessi artistici, tra attività pratica e ricerca teorica) per approdare infine ...
Leggi Tutto
Percezione visiva e arte
Lamberto Maffei
Adriana Fiorentini
Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] . Un primo esempio di testi scritti che descrivono le regole della prospettiva si ha con il De pictura di LeonBattistaAlberti, del 1435, seguito poi da molti altri, tra cui Lorenzo Ghiberti e Leonardo. Sostanzialmente si tratta del principio di ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] d'Aragona (re di Napoli dal 1442 al 1458). Quasi contemporaneamente, o immediatamente dopo, a opera di artisti quali LeonBattistaAlberti e Matteo de' Pasti nel Tempio Malatesiano di Rimini (dal 1450), Andrea Mantegna a Padova, Donatello, Andrea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] i francescani Bernardino da Siena, Angelo da Chivasso e Francesco di Piazza (1410 ca.-1460 ca.), gli ‘umanisti’ LeonBattistaAlberti e Leonardo Bruni, che esperivano la dimensione economica in veste sia di uomini di affari che di funzionari pubblici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] , anzi, fu attaccato pesantemente da Francesco Filelfo. Pochi anni dopo la pubblicazione del dialogo di Bracciolini, LeonBattistaAlberti, nei Libri della famiglia (del 1432-1441), anticipa l’ambiguità culturale che si impadronirà degli umanisti di ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] essere di molto aiuto, e bisogna prendere in considerazione solo gli indizi di carattere archeologico.
Dopo che LeonBattistaAlberti (De architectura, 1451) propose di far derivare la b. cristiana dalla b. pagana privata (affermazione accettata fino ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] di Nelli erano fondate sulle nozioni erronee di statica delle volte, elaborate a partire dal Quattrocento da LeonBattistaAlberti, Vincenzo Scamozzi e Alessandro Cecchini.
A Roma, i tre matematici elaborano un modello semplice del comportamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] dei Coluccio Salutati, Leonardo Bruni, Poggio Bracciolini, Matteo Palmieri, LeonBattistaAlberti e quella che principia nella seconda metà del Quattrocento allorquando riprende il sopravvento l’anima individualistica platonica, solitaria ed ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] . E in ogni caso l'attenzione su questo principio non fu richiamata prima del sec. XV, quando LeonBattistaAlberti scrisse il primo trattato sulla decifratura.
2) Il metodo basato sulle caratteristiche qualitative delle lettere si fonda sulla ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] di filologia», una collana creata apposta per Contini, una mia edizione di Rime e versioni poetiche di LeonBattistaAlberti e pubblicato una raccolta di lettere inedite del Castiglione alla madre, talché il giovane studioso riconosceva volentieri ...
Leggi Tutto