Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] della ‘filosofia’ imprenditoriale dell’epoca, ben esemplificate dai quattro Libri della famiglia (1443-41) del fiorentino LeonBattistaAlberti, dal libro Della mercatura et del mercante perfetto (1458) del raguseo e cioè ‘veneziano’ Benedetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] sensibile, abbattendo convenzioni e pregiudizi consolidati da secoli. La prospettiva centrale teorizzata da Brunelleschi e da LeonBattistaAlberti, e a cui dedicò una trattazione specifica Piero della Francesca nel De prospectiva pingendi, proponeva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] dei più notevoli esponenti di questa ‘cultura dell’abaco’, è però in compagnia di un umanista di primissimo piano, LeonBattistaAlberti, i cui Ludi matematici (1450-1452) si collocano in pieno nella tradizione abachista.
Il secondo filo è appunto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] gli impegni civili del ‘De re aedificatoria’, Atti dei Convegni internazionali del Comitato nazionale per il VI centenario della nascita di LeonBattistaAlberti, Mantova (17-19 ottobre 2002 e 23-25 ottobre 2003), a cura di A. Calzona, F.P. Fiore, A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] se è vera virtù, è sociale, è incremento socioeconomico della città. Sull’esaltazione del lavoro dell’uomo si esprime anche LeonBattistaAlberti, il quale aggiunge che esso dà prosperità alle famiglie e alle città, e che il fiorire delle ricchezze e ...
Leggi Tutto
I fondamenti geometrici della progettazione
Riccardo Migliari
La geometria e il progetto
Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] di proiezione e sezione la quale non è altro che ‘l’intersecazione della piramide visiva’, già teorizzata da LeonBattistaAlberti (De pictura, 1435). In modo apparentemente assai diverso, i programmi che consentono di disegnare nello spazio generano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] . Da molti punti di vista queste pagine sono tra le più tragiche del Rinascimento, anche a paragone di quelle di LeonBattistaAlberti, che individua almeno nella morte un momento di verità, mentre Guicciardini si muove in un mondo privo di qualunque ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] classicisti che nella letteratura artistica rinascimentale si trovavano sanciti, sotto l'egida ciceroniana, nei trattati di LeonBattistaAlberti o nella lettera di Raffaello a Baldassarre Castiglione), antico e moderno, arte e natura venivano ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] Victoria il particolare anatomico del neo sotto il seno. Qualche analogia è anche con la novella, attribuita a lungo a LeonBattistaAlberti, di Ippolito Buondelinonti e Lionora de' Bardi ben nota al F. per averla copiata in quattro codici. Il F ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] e antichi, I (2003), pp. 105 s.; P. Viti, Le «novità» di Leonardo Bruni, ibid., II-III (2004-05), pp. 167, 183; LeonBattistaAlberti. La biblioteca di un umanista, a cura di R. Cardini, Firenze 2005, ad ind.; L. Fabbri, Giannozzo Manetti e C. M. Gli ...
Leggi Tutto