CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] ; Rotondi, p. 140). Le lettere furono tuttavia forzatamente alternate con certi "negotia",cui egli allude nella dedicatoria a LeonBattistaAlberti delle versioni di Luciano, De sacrificiis e De tyranno (Bandini, col. 362; Rotondi, p. 311). L'antica ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] : la pianta Strozzi (1471, basata su un prototipo del 1450 ca.), che risente in parte delle premesse teoriche di LeonBattistaAlberti (Descriptio urbis Romae, 1443-45 o 1452-53), documenta quanto l’opera di Biondo fosse accreditata e seguita nel ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] XXXIX (1988), 457, pp. 15-28; V. Romani, Problemi di michelangiolismo padano: T. e Nosadella, Padova 1988; L’architettura di LeonBattistaAlberti nel Commento di P. T., a cura di G. Simoncini - S. Orlando, Roma 1988; L. Giordano, La scena urbana. L ...
Leggi Tutto
La filosofia italiana e il concetto dell’uomo nel Rinascimento
Pasquale Terracciano
A partire dal 1902 Giovanni Gentile, su proposta della casa editrice Vallardi, iniziò a scrivere una storia della [...] 302-03), che va da Campanella a Giannozzo Manetti, passando per Pico e Pietro Pomponazzi, Ficino e Bruno, LeonBattistaAlberti e Galileo Galilei. La direzione finale è però limpida: l’andamento a spirale della ricostruzione gentiliana è funzionale a ...
Leggi Tutto
Croce e gli Scrittori d’Italia
Marino Biondi
La biblioteca della nazione
Mettiamo uno dopo l’altro, come per un dibattimento in cui si confrontino e si scontrino le parti in causa, i lacerti più rappresentativi [...] d’arte del Cinquecento (1960-1962); Cecil Grayson pubblicò tra il 1960 e il 1973 le Opere volgari di LeonBattistaAlberti; Bernard Weinberg firmò i Trattati di poetica e retorica del Cinquecento (1970-1974).
Oltre la letteratura: scriptor rerum ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] dove, nella sua qualità di giureconsulto, svolgeva funzioni di ufficiale di Giustizia criminale e dove sollecitò dall'amico LeonBattistaAlberti la composizione di un opuscolo De iure, che questi gli dedicava il 30 settembre dello stesso anno.
Poco ...
Leggi Tutto
milizia
Pietro Del Negro
Nel corso della vita di M. la storia dell’organizzazione militare e delle armi attraversò una stagione alla quale gli studi più recenti hanno riconosciuto evidenti caratteri [...] le basi per un’inversione di tale tendenza. Fin dalla metà del Quattrocento si era diffusa in Italia, grazie a LeonBattistaAlberti e ad Antonio Averlino, detto il Filarete, la convinzione che fosse necessario abbandonare gli schemi ‘in verticale’ e ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] città come quello di S. Marco. Opposizione di modelli architettonici che trova un intrigante riscontro nel De re aedificatoria di LeonBattistaAlberti (libro V, cap. 3; cfr. Modigliani, 2011).
I timori di Paolo II sull’esistenza di una rete di trame ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] , rispecchia le interpretazioni del mito presenti nei Dialoghi d'amore di Leone Ebreo (Gentili, p. 116); nella seconda, lo spunto comico di un dialogo di LeonBattistaAlberti, ma allora attribuito a Luciano, sul disinteresse degli dei olimpici nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] altri giovani storici italiani trasferitisi a Parigi negli stessi anni, come Alberto Tenenti, Ugo Tucci e, in seguito, Vivanti.
Nel 1954 e del Rinascimento italiano, in particolare LeonBattistaAlberti, Machiavelli, Francesco Guicciardini, la realtà ...
Leggi Tutto