FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] macchine da cantiere. Gli interessi scientifici e antiquari lo avvicinarono a Piero della Francesca, a Biondo Flavio e a LeonBattistaAlberti. Col primo la bottega del padre di F. (Banker, 1992, pp. 54, 56) ebbe qualche rapporto mediato, e F ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] da una complessa iconografia che illustra il contrasto tra la Virtù e l'Ignoranza, così come era stato formulato da LeonBattistaAlberti nel dialogo Virtus, scritto intorno al 1450 (Opera inedita et pauca separatim impressa, a cura di G. Mancini ...
Leggi Tutto
MORONI, Andrea
Guido Beltramini
– Figlio di Bartolomeo e discendente da almeno tre generazioni di costruttori provenienti dal paese di Albino, a nord est di Bergamo, è documentato per la prima volta [...] , è costruito sapientemente con potenti volte collaboranti, sul modello della chiesa di S. Andrea a Mantova di LeonBattistaAlberti, mostrando soluzioni che si ritrovano in successive opere di Moroni.
La paternità moroniana dell’opera muraria è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Aurora’ rinascimentale, ‘sole’ illuministico
Michele Ciliberto
In un saggio del 1901 – Das achtzehnte Jahrhundert und die geschichtliche Welt («Deutsche Rundschau», agosto-settembre 1901; trad. [...] laiche – cioè civili –, i cui semi essenziali sono stati gettati nel nostro Paese da pensatori come LeonBattistaAlberti, Machiavelli, Pietro Pomponazzi, Bruno, Galilei e potenziati e sviluppati da complesse personalità come Sarpi, Giannone e ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] in cui l'attività editoriale del D. opera con maggiore continuità. Basterà ricordare la stampa de L'architettura di LeonBattistaAlberti nel 1565 e quella del già citato Serlio dell'anno successivo. Nel 1567, in sodalizio con l'incisore tedesco ...
Leggi Tutto
Proporzioni corporee e tipologie costituzionali: il somatotipo
William D. Ross
Gli esseri umani, nonostante le numerose somiglianze che li accomunano in quanto membri di una stessa specie, tanto più [...] nel 1° secolo a.C., per poi arrivare sino al Rinascimento, dove trovò la sua piena espressione in LeonBattistaAlberti, umanista e architetto, che individuò nuove soluzioni al problema della definizione delle proporzioni ideali. Egli concepì a tal ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] suo primogenito. Ebbe fama di buon traduttore dal latino, attività di cui sono pervenute diverse testimonianze: Il Cane di LeonBattistaAlberti, con dedica a Leonardo di Benedetto Strozzi (I ed., Ancona 1847); l’Orazione di Donato Acciaiuoli «habita ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] ha conoscenza di una, completa, scritta da Roskilde in Danimarca il 6 dic. 1451, con la quale E. inviava a LeonBattistaAlberti una lettera di Sidonio Apollinare (fu segnalata dapprima da G. Mancini e poi pubblicata da A. Rossi Brunori), Di un'altra ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio.
Francesca Mattei
– Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome).
Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] , a cura di M. Folin, Venezia 2006, pp. 51-174; Id., La committenza estense, l’Alberti e il palazzo di corte di Ferrara, in LeonBattistaAlberti. Architetture e committenti, Atti del Convegno nazionale..., Firenze-Rimini-Mantova... 2004, a cura di A ...
Leggi Tutto
Scala, Bartolomeo
Luca Boschetto
Nacque il 17 maggio 1430 a Colle Val d’Elsa, comune del distretto fiorentino posto ai confini del territorio senese, da una famiglia di condizione modesta (il padre [...] dal 1486), conobbero una larga diffusione. Si trattava di favole filosofiche di stampo esopico, influenzate dalle analoghe prove di LeonBattistaAlberti, e di esse S. fece il «veicolo» ideale per esprimere la sua più intima visione della vita (Brown ...
Leggi Tutto