Machiavelli, Guido
Antonella Scarfò
Nacque presumibilmente tra il 1512 e il 1513 da Niccolò e da Marietta Corsini, quarto di sette figlie e figli. Di salute cagionevole e di animo sensibile, divenne, [...] per il comico e la satira morale ha altre conferme. Rimane l’inizio di un suo volgarizzamento del Momus di LeonBattistaAlberti, presumibilmente frutto di un lavoro a quattro mani, che vide il coinvolgimento del nipote Giuliano de’ Ricci (→, cui si ...
Leggi Tutto
POZZI, Giovanni
Guido Predojetta
POZZI, Giovanni (in religione Giovanni da Locarno; al secolo Paolo). – Nacque a Locarno il 20 giugno 1923, da Ettore, titolare di una piccola impresa di pavimentazione, [...] andato assegnando, tra l’altro, varie ricerche da svolgersi come tesi di dottorato: da Biondo Flavio a LeonBattistaAlberti, da Sebastiano Serlio ad Antonio Vinciguerra Cronico, a Felice Feliciano. Con Maria Teresa Casella, Pozzi ha curato inoltre ...
Leggi Tutto
Patrizi, Francesco
Davide Canfora
Umanista, nato a Siena nel 1412 e morto a Gaeta nel 1494. Vescovo di Gaeta dal 1461, governatore di Foligno, è noto soprattutto per i due corposi trattati De institutione [...] dell’amicizia – in particolare politica – era stato largamente affrontato da vari umanisti: si ricordi almeno LeonBattistaAlberti). Altre questioni suggeriscono accostamenti, per consenso o per dissenso, forse più circostanziati (cfr. Battaglia ...
Leggi Tutto
NUVOLONI, Filippo
Paolo Rondinelli
NUVOLONI, Filippo. – Nacque a Mantova il 4 febbraio 1441, unico maschio dei quattro figli di Carlo di Antonio, raffinato intellettuale di corte (è tra gli interlocutori [...] la bellezza della virtuosa Archigynia e si inserisce nella trattatistica d’amore quattrocentesca successiva alla Deifira di LeonBattistaAlberti. La prima redazione, conservata nel ms. 243 della Biblioteca universitaria di Padova, detta «di Philarco ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Andrea (Andrea da Milano, Andrea de Biliis)
**
Figlio di Pietro, di famiglia legata al servizio dei Visconti (un suo parente, Giovanni, era castellano di Pavia nel 1440), nacque verso il 1395 [...] umanistica" (Sabbadini, p. 1101): incontrò Giovanni Lamola, Giovanni Toscanella, LeonBattistaAlberti, il Panormita, l'Aurispa, il Filelfo, mentre, fra gli ecclesiastici, trovò Alberto da Sarteano, l'arcivescovo Niccolò Albergati e il suo segretario ...
Leggi Tutto
RICCI, Ostilio
Filippo Camerota
RICCI, Ostilio. – Nacque a Fermo il 27 settembre 1540 da Orazio e da Elisabetta Gualteroni, entrambi di nobili origini.
Nonostante la reputazione di cui sembra aver goduto [...] II-57). Tra i manoscritti galileiani della Biblioteca nazionale si conserva una copia cinquecentesca dei Ludi matematici di LeonBattistaAlberti (ms. Gal. 10) con una nota di possesso di Ostilius Riccius che presumibilmente se ne servì per le ...
Leggi Tutto
RORARIO, Girolamo
Aidée Scala
– Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485.
La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] i Dialoghi in latino su modello di Luciano, autore greco, caro a un importante filone del nostro umanesimo, da LeonBattistaAlberti (Intercenali) a Giovanni Pontano (Dialoghi), filone di cui Rorario riprende il tono moralistico, e anzi può essere ...
Leggi Tutto
SWEYNHEYM, Conrad.
Massimiliano Albanese
– Nacque forse a Magonza; non si conoscono né la data di nascita, né i nomi dei genitori. Il luogo d’origine viene indicato di solito nell’eponimo Schwanheim [...] dai torchi prima del 30 settembre 1465 o già prima del 3 dicembre 1464, se è questo il testo a stampa cui LeonBattistaAlberti allude nel proemio del suo De componendis cyfris; un libro con opere di Lattanzio (De opificio hominis, De ira Dei, De ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Eliseo
Jessica Gritti
RAIMONDI (de Raymondis), Eliseo (Giovanni Eliseo). – Nato a Cremona presumibilmente tra il quinto e il sesto decennio del XV secolo da Marco, commerciante di stoffe, [...] dei trattati antichi e moderni, tanto da essere autore di un volgarizzamento del De re aedificatoria di LeonBattistaAlberti.
Questo giudizio ha pesato sulla storiografia successiva, fino alla puntuale disamina documentaria di Monica Visioli, che ...
Leggi Tutto
PUCCI, Roberto
Vanna Arrighi
PUCCI, Roberto. – Nacque a Firenze il 29 maggio 1464 (molti autori riportano invece il 29 agosto 1463, data non coerente con l’epigrafe funebre) da Antonio di Puccio e dalla [...] di Pratica, Missive, a cura di P. Viti, Firenze 1995, ad ind.; L. Böninger, LeonBattistaAlberti in tipografia: le stampe del Quattrocento, in LeonBattistaAlberti umanista e scrittore, a cura di R. Cardini - M. Regoliosi, Firenze 2007, pp. 626 ...
Leggi Tutto