FOSSATI, Carlo Giuseppe
Luigia Cannizzo
Figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 3 nov. 1737. Il 5 sett. 1758 si unì [...] Rimino, pubblicato a Foligno.
Si tratta di uno studio puramente descrittivo del Tempio commissionato da Sigismondo Pandolfo Malatesta a LeonBattistaAlberti. Vi si trova, in linea con i canoni dell'Accademia Rubiconia di cui il F. fece parte, anche ...
Leggi Tutto
ZACCAGNI, Bernardino
Bruno Adorni
– Nacque a Torrechiara (Parma) da Francesco, anch’egli «muratore», verso il 1460, come suggeriscono la data di nascita della prima di otto figli di Bernardino stesso [...] qualche anno, Leonardo da Vinci, che, come è noto, aveva quasi un’ossessione per il ‘tempio ideale’ di LeonBattistaAlberti, soprattutto per l’organismo a croce greca parzialmente iscritto nel quadrato, come alla Steccata. Egli stesso potrebbe aver ...
Leggi Tutto
PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] 1977, ad ind.; G. Billanovich, Il Petrarca e il primo umanesimo a Mantova, in Il Sant’Andrea di Mantova e LeonBattistaAlberti (atti del convegno), Mantova 1974, pp. 127-130; M. Vaini, Ricerche gonzaghesche (1189-inizi sec. XV), Firenze 1994, ad ind ...
Leggi Tutto
TRABALZA, Ciro
Emiliano Picchiorri
– Nacque il 17 agosto 1871 a Bevagna, da Nicola e da Virginia Perugini.
A diciassette anni si trasferì a Prato per frequentare il collegio Cicognini. Iscrittosi dapprima [...] l’attenzione su un passo di Mario Equicola utile ai fini dell’attribuzione della Grammatichetta vaticana a LeonBattistaAlberti, la cui prima pubblicazione si deve peraltro allo stesso Trabalza, in appendice alla Storia della grammatica. Proseguì ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Giuliano
Vanna Arrighi
TORNABUONI, Giuliano. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1474, quartogenito di Filippo di Francesco e di Maddalena di Donato Bruni.
Di famiglia ricca e potente, strettamente [...] cattedrale fiorentina nel 1468, la prioria di S. Martino a Gangalandi, oggi nel comune di Lastra a Signa, ove successe a LeonBattistaAlberti, il 23 aprile 1472; inoltre deteneva la chiesa di S. Andrea a Vico d’Elsa. I proventi di questi benefici ...
Leggi Tutto
REDDITI, Filippo
Luca Ruggio
REDDITI, Filippo. – Nacque a Firenze il 29 aprile 1454, secondogenito di Andrea di Antonio di Reddito e di Costanza di Piero di Tommaso Gucci.
Compiuti gli studi di giurisprudenza [...] Biondo, i Rudimenta grammaticae di Niccolò Perotti, il De honesta voluptate di Bartolomeo Platina, il De architectura di LeonBattistaAlberti, i Miscellanea di Angelo Poliziano, l’Exameron di Giovanni Pico della Mirandola, il De vita e la Theologia ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovanvittorio
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 6 marzo 1527 da Tommaso – figlio di Giovan Vettorio, fratello di Piero – e da Caterina del marchese Lorenzo Malaspina.
Come era tradizione [...] vegetali, e realizzò alcune sperimentazioni architettoniche. Si basò per questo su una buona conoscenza di Vitruvio, di LeonBattistaAlberti, di Andrea Palladio, dei trattati di Francesco di Giorgio Martini e delle opere che all’edificazione delle ...
Leggi Tutto
Scritti d'arte del Cinquecento – Introduzione
Paola Barocchi
L'interesse sempre più vivo per la «retorica», stimolato dalle riflessioni strutturali, ha avuto anche in campo figurativo un'eco sensibile. [...] sul programma dell'Accademia vitruviana (1542), una breve antologia delle introduzioni alle edizioni cinquecentesche di LeonBattistaAlberti. Per la fortificazione riproponiamo i dimenticati De' Zanchi (1554), Lanteri (1557), Maggi (1564), Girolamo ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo
Anna Maria Matteucci
Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista.
Nel 1434 una [...] . 1444 al concorso indetto dai Dodici savi ottenendo un apprezzamento di pari valore. In seguito, sebbene per consiglio di LeonBattistaAlberti si fosse aggiunto un votante e sebbene al B. fosse mancato un voto, per la protezione del duca il nostro ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Gabriella Battista
RUCELLAI, Giovanni. – Nacque a Firenze nel gonfalone del Leone rosso del quartiere di S. Maria Novella il 26 dicembre 1403 da Paolo di messer Paolo di Bingeri di [...] Roma 2000, pp. 59-147; B. Preyer, Il palazzo di Giovanni. La facciata di Palazzo Rucellai, in L’uomo del Rinascimento. LeonBattistaAlberti e le arti a Firenze tra ragione e bellezza, Firenze 2006, pp. 158-164; A. Belluzzi, La cappella Rucellai e il ...
Leggi Tutto