SANTINELLO, Giovanni. –
Gregorio Piaia
Nacque a Padova il 1° febbraio 1922, primogenito di Diego, geometra e gerente di un’azienda meccanica, e di Pia Toninello, diplomata maestra e casalinga.
Conseguita [...] .
Il primo è il pensiero dell’umanesimo europeo (da Francesco Petrarca a Niccolò Cusano, di cui tradusse le opere, da LeonBattistaAlberti a Erasmo da Rotterdam, Thomas More, Jacques Lefèvre d’Étaples), ove l’accezione di ‘europeo’ non ha solo un ...
Leggi Tutto
MOILE, Damiano da
Paolo Veneziani
Pasqualino Avigliano
MOILE (Moyle), Damiano da. – Nacque intorno alla metà del secolo XV da Francesco e da Caterina de Mandris. Originaria della località di Moile [...] s.; L. Donati, Passio Domini nostri Iesu Christi, in La Bibliofilia, LVI (1954), pp. 181-215; G. Mardersteig, LeonBattistaAlberti e la rinascita del carattere lapidario romano nel Quattrocento, in Italia medioevale e umanistica, II (1959), pp. 300 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Leale
Anna Falcioni
Figlio naturale di Malatesta, detto Antico o anche Guastafamiglia, e di una Giovanna sconosciuta, nacque a Rimini, presumibilmente intorno al secondo decennio [...] di Pesaro (1373), in Frammenti, II (1994), pp. 37-44; A. Turchini, Il tempio Malatestiano, Sigismondo Pandolfo Malatesta e LeonBattistaAlberti, Cesena 2000, pp. 105, 125 s., 130 s., 134-136, 140, 142, 218; C. Cardinali, La signoria di Malatesta ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Mariotto
Paolo Procaccioli
Nacque a Firenze nella prima metà dcl sec. XV da Arrigo di Davanzato e Lisa di Filippo di Neri Ardinghelli (meglio nota come Branda o Bonda).
Ignoto l'anno di nascita, [...] palatina di rappresentazioni varie, VII,n. 1, cc. 1r-5r), poi riportato da A. Bonucci nelle Opere volgari di LeonBattistaAlberti, I,Firenze 1843, pp. CLXXXVIICCIV e da A. Altamura, Ilcertame coronario, Napoli 1974, pp. 49-57. IlFiamini, La lirica ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Cristoforo
Guido Rebecchini
Non si conosce la data di nascita di questo architetto marchigiano figlio di Biagio, attivo tra il 1434 e il 1463 e originario di Montegiano di Mombaroccio presso [...] dopo e cioè al 1458-60, quando lo troviamo impegnato nella costruzione del Tempio Malatestiano a Rimini, progettato da LeonBattistaAlberti ed eseguito sotto la direzione di Matteo de' Pasti. Nel giugno 1460 il F. ricevette da Sigismondo Pandolfo ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Alberto
Bruno Ingrao
Nacque a Firenze il 22 marzo 1885 da Guglielmo e Leoncina Mancini. Frequentò l'Istituto commerciale di Firenze, allora scuola di commercio "LeonBattistaAlberti", [...] in quanto la famiglia voleva avviarlo all'amministrazione di una azienda di sua proprietà. Conseguita la licenza nel 1902, s'iscrisse quello stesso anno alla Scuola superiore di commercio di Venezia, dove ...
Leggi Tutto
Vedi PALEOCRISTIANA, Arte dell'anno: 1963 - 1996
PALEOCRISTIANA, Arte
Red.
La monumentale, e prima opera scientifica, sull'arte posteriore alla caduta dell' Impero, l'Histoire de l'art depuis la décadence [...] arte che i corsi scolastici di oggi definiscono "medievale e moderna" e che aveva avuto i suoi primi scrittori in LeonBattistaAlberti e in Lorenzo Ghiberti, riceveva ora una nuova unità sotto la definizione comprensiva di "cristiana".
È in un altro ...
Leggi Tutto
Contugi, Matteo di Ercolano (Matteo da Volterra)
Luigi Michelini Tocci
, Amanuense e cortigiano a Mantova, a Ferrara e a Urbino, durante la seconda metà del sec. XV. Alla sua mano si deve, fra gli altri, [...] , ampia, uniforme scrittura umanistica libraria, assai bene riconoscibile, scrive vari codici per i Gonzaga. Nel 1471 scrive per LeonBattistaAlberti un'opera di questi da donare al marchese di Mantova. A Ferrara, intorno al 1472, esempla uno dei ...
Leggi Tutto
CORI, Bernardino (Bernardinus de Choris de Cremona, Bernardinus de Cremona, Bernardino di Cuori)
Paolo Veneziani
Originario di Cremona, fu attivo come tipografo a Venezia tra il 1488 e il 1492: non si [...] , a fondo nero con fogliami, di disegno, abbastanza comune, che impiegò una sola volta nella stampa della Ecatomphyla di LeonBattistaAlberti. La sua marca tipografica era del tipo usuale in quegli anni a Venezia: un cerchio con la croce di S ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Lorenzo
Pasquale Stoppelli
Nacque a Pisa, o meno probabilmente a, Pistoia, sul finire del sec. XIV o nei primi due decenni del successivo, come si desume dalla tradizione manoscritta dei soli [...] , la gara poetica in volgare, appunto sul tema dell'amicizia, promossa a Firenze nell'ottobre del 1441 per iniziativa di LeonBattistaAlberti. Pare certo che le prove del D. non furono. tra quelle ufficialmente in concorso: del resto a Firenze si ...
Leggi Tutto