animali
Nicola Bonazzi
«Golpe» e «lione»
È merito di Ezio Raimondi (1972, poi 1998) avere portato alla luce la tramatura popolareggiante e gnomica che sorregge, insieme alla fonte latina più perspicua, [...] alla ricerca di quel «bene» di «virtù» di cui sono «mendici», secondo quanto, del resto, già aveva argomentato LeonBattistaAlberti nel Theogenius (Bonazzi 2011, p. 45), sulla scorta tuttavia di Plinio, dove l’uomo viene definito «animale irrequieto ...
Leggi Tutto
PANNARTZ, Arnold
Massimiliano Albanese
PANNARTZ, Arnold. – Nacque forse a Praga; sono ignoti la data di nascita e i nomi dei genitori.
All’inizio degli anni Sessanta del Quattrocento, insieme con Conrad [...] 62; P. Farenga, Le viedella stampa: da Subiaco a Roma, ibid., pp. 39-51; N. Galimberti, Il «De componendis cyfris» di LeonBattistaAlberti tra crittologia e tipografia, ibid., pp. 167-239; P. Veneziani, Sweynheym e P. rivendicati, ibid., pp.19-37; P ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Alvar Aalto è divenuta icona di una sensibilità tutta moderna e novecentesca [...] del 1925, ricordano la volta a botte aperta posta a coronamento della chiesa di Sant’Andrea a Mantova di LeonBattistaAlberti. E ancora alla mantovana casa del Mantegna sembra alludere la casa Atrium, progettata e non realizzata per il fratello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Policleto e la misura del bello
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per i Greci ciò che è bello è ciò che ha ordine, proporzione, [...] al tutto, proprio come avviene in tutti i Canoni posteriori a noi noti: per esempio in quelli di LeonBattistaAlberti, Francesco di Giorgio Martini, Dürer e altri, nessuno dei quali rappresenta un personaggio determinato. La statua avrebbe dunque ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] del 1524, si rivolse a Pier Francesco Riccio dopo la morte di Palla per aggiungere al suo Museo un ritratto di LeonBattistaAlberti attribuito ad Andrea del Sarto, oggi perduto. Un ritratto postumo di Giovanni, con i tomi del poema e della tragedia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella multiforme geografia del Quattrocento italiano, Padova e Ferrara rappresentano [...] e di opere.
A Ferrara negli anni Quaranta si segnalano così le presenze di Pisanello, di Jacopo Bellini, di Mantegna, di LeonBattistaAlberti, delle opere di Rogier van der Weyden e, nel 1451, anche di Piero della Francesca. Tutto ruota attorno alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel quadro mosso e sperimentale della poesia quattrocentesca assume un particolare [...] i suoi contemporanei, alcuni dei quali si cimentano in tenzoni col poeta-barbiere. Fra questi anche LeonBattistaAlberti, autore del sonetto Burchiello sgangherato, sanza remi.
Il successo immediato della poesia burchiellesca rinvigorisce il filone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I monumenti equestri bronzei del Quattrocento costituiscono uno dei più consapevoli [...] vinto dal fiorentino Antonio di Cristoforo. A questi si affianca poi l’altro fiorentino Niccolò Baroncelli, al quale LeonBattistaAlberti, chiamato a Ferrara dal duca Lionello d’Este per esprimere il suo parere in merito al monumento, assegna ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] e la cultura del Quattrocento. Atti del Convegno internazionale del Comitato nazionale del VI centenario della nascita di LeonBattistaAlberti (Firenze, 16-18 dicembre 2004), a cura di R. Cardini & M. Regoliosi, Firenze, Polistampa, 2 voll., vol ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sisto IV della Rovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] dal 1472 da Giovannino de’ Dolci, prima grande chiesa rinascimentale nell’Urbe, influenzata da Filippo Brunelleschi, LeonBattistaAlberti e dall’architettura del duomo di Pienza di Bernardo Rossellino (1409-1464). La chiesa inoltre ospita, nella ...
Leggi Tutto