Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Concettuale per eccellenza, l’opera di Giulio Paolini appare come un enigmatico labirinto [...] che abita il nostro immaginario.
Riflessi
“[...] Qualche eco mi consente tuttora di abitare le linee prospettiche tracciate da LeonBattistaAlberti, di vedere la luce che risplende nei dipinti di Beato Angelico, di Giovanni Bellini. Muovendo dalle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tendenziosità autocelebrativa delle corti signorili si prodiga nella creazione di [...] urbano, le tipologie strutturali vengono messe a punto dal vitruviano De re aedificatoria (1452) di LeonBattistaAlberti e dal trattatello Spectacula, composto negli ultimi decenni del secolo da Pellegrino Prisciani, astrologo e bibliotecario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spiccato carattere intellettualistico dell’arte nell’età di Vasari porta a interrogarsi [...] (spesso pittori) a quelli della scultura (spesso scultori).
Leonardo e Baldassare Castiglione
Se già nel Quattrocento LeonBattistaAlberti si era pronunciato sull’argomento definendo pittura e scultura come "arti cognate", è con Leonardo che si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso della sua lunga carriera Paolo Uccello segue un percorso del tutto autonomo [...] . Nella sua opera infatti un uso sperimentale della scienza prospettica, che rifiuta la lucidità della teorizzazione di LeonBattistaAlberti, si affianca a un immaginario figurativo debitore della cultura tardo-gotica nella quale egli si era formato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel suo momento più alto la civiltà figurativa del Quattrocento ha due polarità preminenti, [...] all’applicazione delle leggi della geometria euclidea, la nuova visione prospettica, sperimentata da Brunelleschi e teorizzata da LeonBattistaAlberti, introduce il principio del rapporto armonico e proporzionale fra le parti e il tutto, in nome di ...
Leggi Tutto
classicismo
Emanuele Lelli
Bettina Mirabile
Imitare gli antichi alla ricerca della perfezione
I 'classicisti' di ogni tempo (artisti, letterati, musicisti) hanno posto alla base della loro produzione [...] . Per adeguare le creazioni artistiche a questi principi, a partire dal Rinascimento si moltiplicano gli studi: LeonBattistaAlberti nei suoi scritti sostiene che la bellezza è un'armonia che si esprime attraverso proporzioni matematiche; allo ...
Leggi Tutto
Nacque a Padova, il 15 maggio 1878, da Andrea e da Maria Franchi. Compì studi regolari e, dal 1895 al 1899, frequentò la Scuola normale superiore e l'università di Pisa, dove si laureò in lettere con il [...] nuove acquisizioni. Ma ciò che più valorizzò la sua attività di ricerca fu l'individuazione del testamento di LeonBattistaAlberti, datato 19 apr. 1472. Rilegato in un codice quattrocentesco, sino ad allora il documento era risultato irreperibile a ...
Leggi Tutto
Bologna
Margherita Zizi
La città dei dotti e dei buongustai
Bologna è una delle più importanti città d'Italia per la ricchezza delle tradizioni culturali e la vitalità di un'economia basata sul commercio [...] fama attirò nel corso dei secoli numerosi e illustri personaggi: dall'erudito Pico della Mirandola all'umanista e architetto LeonBattistaAlberti, da Copernico al medico e studioso di scienze naturali Paracelso. Nel 16° secolo furono istituiti anche ...
Leggi Tutto
Il termine barbarismi designa spregiativamente fin dall’antichità le parole (e, più generalmente, gli elementi morfologici, sintattici e stilistici) considerate estranee allo spirito e alla forma di una [...] valori (Biondo Flavio, De verbis), e il suo significato connesso agli effetti perniciosi della mescidanza linguistica (➔ LeonBattistaAlberti romanae locutionis, XXV, 110, Libri della famiglia, Proemio al libro III; cfr. anche barbaria nel Dialogo ...
Leggi Tutto
La sestina, detta anche sestina lirica per distinguerla dalla sestina narrativa, o sesta rima (➔ ottava rima), è una forma lirica fissa riconducibile al genere della ➔ canzone (Beltrami 20024: 264-268; [...] ne fece un metro lirico imitato, in particolare dai petrarchisti, nel Quattro-Cinquecento (se ne incontrano anche in ➔ LeonBattistaAlberti, nell’Arcadia di Iacopo Sannazaro, negli Asolani di ➔ Pietro Bembo).
La sestina si compone di sei stanze di ...
Leggi Tutto