LAURO, Pietro
Gabriele Dini
I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] portare verso la moglie (Valgrisi, 1546). Ma del 1546 è anche la traduzione del De re aedificatoria di LeonBattistaAlberti, intitolata I dieci libri de l'architettura (ibid., 1546).
Nella lunga e interessante dedicatoria, il L. difende "questa ...
Leggi Tutto
ORSINI, Baldassarre
Francesco Franco
ORSINI, Baldassarre. – Nacque a Perugia l’8 gennaio 1732, da Valentino e da Anna Maria Camilletti. Intorno alla metà degli anni Quaranta prese lezioni da Antonio [...] pittorica (Perugia 1783); oltre a vari commenti sulla trattatistica di alcuni fra i maggiori architetti del passato, come Vitruvio, LeonBattistaAlberti e Vincenzo Scamozzi (ibid., pp. 166 s.).
Fonti e Bibl.: B. Toscano, B. O. e la «critica degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prosa latina umanistica recupera i generi letterari antichi e li rilancia nel [...] (De infelicitate principum, 1440; De nobilitate, 1440; De miseria humanae conditionis 1445; De varietate fortunae, 1448); LeonBattistaAlberti in molte delle sue Intercoenales (1440); Lorenzo Valla nelle opere sull’epicureismo (De vero falsoque bono ...
Leggi Tutto
Tolemeo (pseudo)
Sebastiano Gentile
Allo scienziato alessandrino Claudio Tolemeo (2° sec. d.C.), autore di trattati quali l’Almagestum, il Tetrabiblos (o Quadripartitum) e la Geographia, viene tradizionalmente [...] J.P. Lacaita, Florentiae 1887; N. Machiavelli, Capitoli, introduzione, testo critico e commentario di G. Inglese, Roma 1981; LeonBattistaAlberti, Libri della famiglia, a cura di R. Romano, A. Tenenti, nuova ed. a cura di F. Furlan, Torino 1994 ...
Leggi Tutto
TORNABUONI
Eleonora Plebani
– La famiglia Tornabuoni ebbe origine a Firenze il 19 novembre 1393, quando Simone di Tieri di Ruggero Tornaquinci decise di costituire un casato autonomo lasciando il gruppo [...] il gusto artistico dei Tornabuoni nella coeva temperie culturale che prevedeva – anzi raccomandava, secondo i consigli di LeonBattistaAlberti – l’uso massivo e costante della ritrattistica dei committenti.
Alla cappella lavorò anche un giovanissimo ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Michele
Remy Simonetti
– Nacque a Padova da Giovanni e da Caterina di Zanino da Bergamo; la data precisa non è nota ma, nell’impossibilità di raggiungere una certezza, si accetta comunemente [...] naturale, medicina e pittura nella testimonianza di M. S., in S. Collodo - R. Simonetti, Filosofia naturale e scienze dell’esperienza fra Medioevo e Umanesimo. Studi su Marsilio da Padova, LeonBattistaAlberti, M. S., Padova 2012, pp. 395-430. ...
Leggi Tutto
SPAVENTO, Giorgio
Fabrizio Biferali
SPAVENTO, Giorgio. – Di origini lombarde, proveniente dal lago di Como, nacque intorno al 1440 dal marangon (falegname) Pietro Spavento, dal quale apprese i rudimenti [...] posto di colonne per sostenere gli archi al pianoterra, un motivo di origine romana che Spavento poté conoscere forse attraverso LeonBattistaAlberti (p. 47).
Dopo aver ricevuto il 4 marzo 1502 l’incarico di restaurare il ponte ligneo di Rialto, che ...
Leggi Tutto
ODASI, Ludovico
Paolo Zaja
– Nacque nel 1455 da Bartolomeo, trasferitosi a Padova da Martinengo, nel Bergamasco, intorno alla metà del secolo, e da Sara da Camarano. Ebbe tre fratelli: Michele, Francesco [...] il Vecchio pubblicò la sua traduzione latina della Cebetis tabula in un’edizione contentente anche testi di Censorino, LeonBattistaAlberti, Epitteto e Basilio Magno (Index librorum qui in hoc volumine continentur: Censorinus de die natali: Tabula ...
Leggi Tutto
RAZZETTI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
RAZZETTI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, dal bresciano Gioacchino, nel 1801 (L’Occaso, 2008, p. 174).
Nel 1819 studiava presso l’Imperial Regio Liceo di Mantova (Ferrari, [...] basilica di S. Andrea in Mantova dal 1778 al 1822: indagine archivistico-bibliografica, in Il S. Andrea di Mantova e LeonBattistaAlberti. Atti del Convegno... 1972, Mantova 1974, p. 390; R. Berzaghi, R., G., in La pittura in Italia. L’Ottocento, II ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] Arte della seta a Firenze nei secoli XIV e XV, a cura di S. Tognetti, Firenze 1999; L. Boschetto, LeonBattistaAlberti e Firenze. Biografia, storia, letteratura, Firenze 2000; A. Crabb, The Strozzi of Florence: widowhood and family solidarity in the ...
Leggi Tutto