RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] del secolo XIX l'inconsulta rovina delle mura e delle torri e l'interramento della fossa.
Capolavoro di LeonBattistaAlberti è il grandioso rivestimento (1450) del dugentesco S. Francesco che, così rinnovato, si chiamò il Tempio malatestiano. Il ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] 1494 e il 1510. Molto più originale, ma forse troppo massiccio, il poderoso campanile del duomo ferrarese che LeonBattistaAlberti aveva a mezzo il Quattrocento disegnato. A Pienza il Rossellino, pure perdendosi in una smaniosa ricerca di novità per ...
Leggi Tutto
PIENZA (A. T., 24-25-26 bis)
Renato PIATTOLI
Anna Maria CIARANFI
Piccola città della Toscana nella provincia di Siena, dalla quale città dista 50 km. verso sud-est adagiata sul ripiano di un'altura [...] chiesa di S. Maria, si lavorava al duomo, sorgeva lì vicino il palazzo Piccolomini, ripetizione di quello Rucellai, di LeonBattistaAlberti, a Firenze; edificio che se del modello non ha la raffinatezza e le miracolose proporzioni, è però uno dei ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA
Gustavo Brunelli
. Scienza che tratta della diffusione degli organismi acquatici e delle leggi che la governano, dei rapporti di tali organismi tra loro e rispetto ai caratteri fisico-chimici [...] , che si propone lo studio dell'idrobiologia marina in rapporto alla pesca.
Sebbene non manchino indagatori antecedenti (da LeonBattistaAlberti allo stesso Marsigli) la limnologia venne organizzata a vera scienza da F.-A. Forel (1874), con le sue ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia angioina, nacque nel 1532 a Venezia dove il padre, Lazzaro (v.), ambasciatore del re di Francia, ebbe una relazione d'amore con un'ignota. A due anni, sostituito il padre da Georges [...] liuto, volle dare alla Francia una poesia "barbara", sull'esempio di quanto avevano già fatto da noi LeonBattistaAlberti, Bernardo Tasso, Luigi Alamanni, Claudio Tolomei. Propose, così, una riforma dell'ortografia conforme alla pronunzia e stabilì ...
Leggi Tutto
Filosofia. - Con il termine di attualismo o idealismo attuale s'indica la concezione di Giovanni Gentile (v.), il cui principio fondamentale è nel nuovo concetto di atto o di atto puro (G. Gentile, Riforma [...] di Bergson, Città di Castello 1921); G. Carlotti (Il sistema di Leibniz, Messina 1923); V. Benetti Brunelli (LeonBattistaAlberti e il rinnovamento pedagogico nel Quattrocento, Firenze 1925; Il rinnovamento della politica nel pensiero del sec. XV in ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] e il Cristianesimo; fra Giocondo dedica a L. la sua raccolta d'iscrizioni, Bernardo Alberti il trattato d'architettura, incompiuto, del fratello LeonBattista; Paolo dal Pozzo Toscanelli invia da Firenze la lettera al Martinez sulla nuova via per ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] e vennero meno sbalzando in primo piano, al posto dei cancellieri fiorentini, pensatori come Pomponazzi e, soprattutto, LeonBattistaAlberti, sostenitori, l'uno e l'altro, di una concezione totalmente disincantata dell'uomo e della vita, ridotta ...
Leggi Tutto
Leonardo (Vinci 1452 - Amboise 1519), è una delle figure più note nella storia della civiltà umana: il suo nome è, per antonomasia, sinonimo di genio, non solo in italiano, ma in molte altre lingue del [...] di artisti-ingegneri che operarono nella Toscana della seconda metà del Quattrocento, tra i quali spiccano ➔ LeonBattistaAlberti e Francesco di Giorgio Martini.
Lo studio dei testi leonardiani è reso difficile dalla particolare natura degli ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] . Dalla perspectiva medievale si arrivò quindi al De prospectiva pingendi di Piero della Francesca, al De pictura di LeonBattistaAlberti, al Trattato della pittura di Leonardo da Vinci.
Bibl.:
Fonti inedite. - De visione stellarum (ms. dei secc. 14 ...
Leggi Tutto