• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
110 risultati
Tutti i risultati [405]
Biografie [110]
Arti visive [64]
Letteratura [43]
Lingua [30]
Storia [29]
Temi generali [23]
Diritto [16]
Economia [15]
Filosofia [13]
Architettura e urbanistica [10]

FERRARI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

Nacque a Padova, il 15 maggio 1878, da Andrea e da Maria Franchi. Compì studi regolari e, dal 1895 al 1899, frequentò la Scuola normale superiore e l'università di Pisa, dove si laureò in lettere con il [...] nuove acquisizioni. Ma ciò che più valorizzò la sua attività di ricerca fu l'individuazione del testamento di Leon Battista Alberti, datato 19 apr. 1472. Rilegato in un codice quattrocentesco, sino ad allora il documento era risultato irreperibile a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – UNIVERSITÀ DI PADOVA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ALESSANDRO D'ANCONA – UNIVERSITÀ DI PISA

Piero della Francesca

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Piero della Francesca Flaminia Giorgi Rossi Il pittore dell’armonia ideale Piero della Francesca, vissuto nel 15° secolo, con la sua pittura limpida e rigorosa rivela una conoscenza profonda – espressa [...] e geometria», Piero applica la prospettiva con straordinaria abilità. La nuova teoria della prospettiva, elaborata da Leon Battista Alberti nel trattato De pictura, è una scoperta di grandissima importanza, che troviamo già applicata nell’affresco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – LEON BATTISTA ALBERTI – FILIPPO BRUNELLESCHI – ANTONELLO DA MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piero della Francesca (4)
Mostra Tutti

Sangallo, Giuliano e Antonio il Giovane da

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Sangallo, Giuliano e Antonio il Giovane da Fabrizio Di Marco Una famiglia di architetti rinascimentali Giuliano e Antonio il Giovane da Sangallo fecero parte di una nota famiglia di artisti, artigiani [...] Giuliano seguendo due precisi modelli: la pianta a croce greca somiglia alla chiesa di S. Sebastiano a Mantova di Leon Battista Alberti, mentre per la soluzione della cupola a ombrello notiamo un chiaro riferimento alla cappella de’ Pazzi di Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – BATTISTERO DI FIRENZE – ORDINI ARCHITETTONICI – FILIPPO BRUNELLESCHI – GIULIANO DA SANGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangallo, Giuliano e Antonio il Giovane da (3)
Mostra Tutti

Dürer, Albrecht

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dürer, Albrecht Bettina Mirabile Un grande protagonista del Rinascimento nordico Albrecht Dürer, che trascorse quasi tutta la sua vita a Norimberga, in Germania, è il più grande artista tedesco dell'epoca [...] il primo artista tedesco a studiare gli aspetti teorici dell'arte. Scrive diversi trattati ispirati alle teorie di Leon Battista Alberti e di Vitruvio; la sua più celebre pubblicazione riguarda la proporzione del corpo umano. Dalla Germania ai Paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – ADORAZIONE DEI MAGI – JOHANNES GUTENBERG – PRINCIPE ELETTORE – GIOVANNI BELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dürer, Albrecht (2)
Mostra Tutti

Corrado Vivanti e Alberto Tenenti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Corrado Vivanti e Alberto Tenenti Miguel Gotor Nel corso della sua vita Ruggiero Romano ha intessuto rapporti di amicizia e di collaborazione culturale con Corrado Vivanti e Alberto Tenenti, conosciuti [...] , con l’amata Venezia. Studia la cultura dell’Umanesimo e del Rinascimento italiano, in particolare Leon Battista Alberti, Machiavelli, Francesco Guicciardini, la realtà economica marinara di Venezia, la storia dello Stato, dell’urbanizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – FRANCESCO GUICCIARDINI – LEON BATTISTA ALBERTI – ALEXIS DE TOCQUEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corrado Vivanti e Alberto Tenenti (2)
Mostra Tutti

Draghi, Gianfranco

Enciclopedia on line

Psicanalista, scrittore e artista italiano (Bologna 1924 - Firenze 2014). Militante dal 1941  nel Partito d’azione e attivamente impegnato nella lotta contro il fascismo, poi convinto europeista, si è [...] drammatizzazione di sogni (1996); Infanzia e principio di un'adolescenza (2003); L'orso europeo ovvero il negozio dei giocattoli (2005); L'allocco e altre cose famigliari (2009); Secondo la propria degnità. Leon Battista Alberti e Simone Weil (2011). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – PSICOANALISI – SIMONE WEIL – FASCISMO – FIRENZE

Grassi, Giorgio

Enciclopedia on line

Architetto italiano (n. Milano 1935). Si è formato al Politecnico di Milano, dove poi è diventato professore (1977). Tra i responsabili della redazione di Casabella-Continuità (1961-64), accademico di [...] come mestiere e altri scritti (1980); Architettura lingua morta (1988); Progetti per la città antica (1995); I progetti, le opere e gli scritti (1996); Scritti scelti. 1965-1999 (2000); Leon Battista Alberti e l'architettura romana (2006). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – LEON BATTISTA ALBERTI – HEINRICH TESSENOW – GRONINGA – VALENCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grassi, Giorgio (1)
Mostra Tutti

Albèrti, Antonio degli

Enciclopedia on line

Letterato e uomo politico fiorentino (Firenze 1363 - Bologna 1415), priore nel 1384, console della Zecca nel 1389. Ricco e liberale, accolse (1389) nella sua villa del Paradiso geniali adunanze di letterati, [...] sua casa, fu condannato a morte nel 1412, mentre era a Bologna, nel cui studio probabilmente insegnò matematica e astrologia. Scrisse, in volgare, poesie amorose e morali; Leon Battista Alberti gli attribuisce anche una Historia illustrium virorum. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GHERARDI DA PRATO – LEON BATTISTA ALBERTI – COLUCCIO SALUTATI – FRANCESCO LANDINI – BIAGIO PELACANI

Grafton, Anthony Thomas

Enciclopedia on line

Storico statunitense (n. 1950). Studioso della cultura umanistica, specie rinascimentale, ha esteso la sua ricerca ai movimenti intellettuali sviluppatisi in Europa in età moderna, fino a includere la [...] scienza. Tra le sue opere: Joseph Scaliger: a study in the history of classical scolarship (1983); The footnote. A curious history (1997); Leon Battista Alberti: master builder of the italian renaissance (2001). Nel 2002 ha ricevuto il premio Balzan. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – JOSEPH SCALIGER – EUROPA

Palladio, Andrea

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Palladio, Andrea Fabrizio Di Marco L’architetto delle ville venete L’architetto rinascimentale Andrea Palladio, con i suoi progetti per ville, palazzi e chiese, ha influenzato la storia dell’architettura [...] dei grandi ambienti voltati delle terme e delle basiliche. Seguendo anche l’esempio delle chiese mantovane di Leon Battista Alberti, Palladio riuscì a immettere in edifici sacri elementi dell’architettura pagana e, come le ville, le facciate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – LEON BATTISTA ALBERTI – GIAN GIORGIO TRISSINO – RINASCIMENTALE – ANTICA ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palladio, Andrea (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali