Bernstein, Leonard
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra statunitense, nato a Lawrence (Massachusetts) il 25 agosto 1918 e morto a New York il 14 ottobre 1990. Tra i maggiori direttori [...] Musikzeitschrift, 1981, 36° vol., pp. 376-79.
P. Gradenwitz, LeonardBernstein: unendliche Vielfalt eines Musikers, Zürich 1984.
J. Peyser, Bernstein: a biography, New York 1987.
LeonardBernstein: der Komponist, hrsg. R. Dusella, H. Loos, Bonn 1989 ...
Leggi Tutto
Teatro
Giorgio De Vincenti
Il rapporto tra teatro e cinema
Il rapporto del cinema con il t. è stato presente fin dalle origini della storia del nuovo linguaggio. Il t. ispira la dimensione spettacolare [...] loro demolizione), versione cinematografica di un musical (1957) di Arthur Laurents e Stephen Sondheim, con musiche di LeonardBernstein, ispirato al Romeo e Giulietta di Shakespeare.
A questa modalità si possono ricondurre numerosi altri film dove l ...
Leggi Tutto
Robbins, Jerome
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Jerome Rabinowitz, coreografo e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York l'11 ottobre 1918 e ivi morto il 29 luglio 1998. Esercitò [...] dal 1944 e regista dal 1947, collaborò a decine di balletti e di musical, non di rado insieme al musicista LeonardBernstein e allo scenografo Oliver Smith. Ormai famoso, nel maggio 1953, temendo di poter essere incluso nella 'lista nera', si ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] , né per la sceneggiatura di Betty Comden e Adolph Green, né ancora per la splendida colonna sonora di LeonardBernstein, e neppure per l'ineguagliabile sestetto di interpreti; fu piuttosto per aver trasferito la vicenda dagli studios agli ambienti ...
Leggi Tutto
On the Waterfront
Peter von Bagh
(USA 1953-54, 1954, Fronte del porto, bianco e nero, 108m); regia: Elia Kazan; produzione: Sam Spiegel per Horizon-American Corp.; sceneggiatura: Budd Schulberg, dal [...] risultato d'uno straordinario concorso di talenti. Di grandissimo pregio la cruda fotografia invernale, firmata da Boris Kaufman; LeonardBernstein, il futuro compositore di West Side Story, scrisse le musiche; gli attori erano le giovani stelle dell ...
Leggi Tutto
West Side Story
Peter von Bagh
(USA 1961, colore, 155m); regia: Robert Wise, Jerome Robbins; produzione: Robert Wise per Mirisch/Seven Arts/Beta; soggetto: dall'omonimo musical di LeonardBernstein, [...] On the Town (Un giorno a New York, Stanley Donen e Gene Kelly 1949, da uno spettacolo con musiche di LeonardBernstein), The Band Wagon o Singin' in the Rain potevano contare su una costruzione drammaturgica solidissima, una straripante fantasia di ...
Leggi Tutto
Comden, Betty (propr. Elizabeth)
Patrick McGilligan
Attrice teatrale e cinematografica, autrice di testi musicali, commediografa e sceneggiatrice statunitense, nata a New York il 3 maggio 1919. La C. [...] The Revuers, di cui faceva parte Judy Holliday e che si avvaleva a volte dell'accompagnamento musicale di LeonardBernstein. Il numero presentato dai Revuers, riproposto poi nel film Greenwich Village (1944) di Walter Lang, divenne talmente popolare ...
Leggi Tutto
Carlos, Wendy (già Walter)
Paolo Patrizi
Musicista statunitense, nato a Pawtucket (Rhode Island) il 14 novembre 1939. A trentadue anni C. ha cambiato sesso, modificando il suo nome da Walter in Wendy. [...] un piccolo computer costruito da lui stesso), un tentativo teatrale (l'opera Noah) e una breve collaborazione con LeonardBernstein, nel 1966 C. partecipò, con l'ingegnere R. Moog, al perfezionamento del particolare sintetizzatore da questo costruito ...
Leggi Tutto
New York Film Festival
Ettore Zocaro
Manifestazione non competitiva nata nel 1963 per iniziativa della Film Society of Lincoln Center con l'obiettivo di valorizzare il meglio della produzione cinematografica [...] svolge in autunno, ha potuto contare sul sostegno di personalità artistiche e intellettuali (da George Balanchine a LeonardBernstein, ad Aaron Copland, a Susan Sontag), nonché sulla collaborazione con il Museum of Modern Art, una delle istituzioni ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] come quelle degli statunitensi M. Barney, D. Hammons, Z. Leonard, B. Nauman e C. Noland presenti a Documenta 9 della Boulanger; E. Carter (n. 1908) e L. Bernstein (1918-1990), figura notevole di compositore soprattutto nel genere operistico e ...
Leggi Tutto