Once upon a Time in America
Sergio Arecco
(USA 1982-83, 1984, C'era una volta in America, colore, 218m); regia: Sergio Leone; produzione: Arnon Milchan per Ladd Company; soggetto: dal romanzo The Hoods [...] di Harry Grey; sceneggiatura: LeonardoBenvenuti, Piero De Bernardi, Enrico Medioli, Franco Arcalli, Franco Ferrini, Sergio Leone, Stuart Kaminsky; fotografia: Tonino Delli Colli; montaggio: Nino Baragli; scenografia: Carlo Simi; costumi: Gabriella ...
Leggi Tutto
Pinelli, Tullio
Serafino Murri
Autore teatrale e sceneggiatore, nato a Torino il 24 giugno 1908. Attivo nel cinema dai primi anni Quaranta, fra le collaborazioni più importanti e di lunga durata si [...] opere letterarie o elaborando sceneggiature originali, nel 1986 ha vinto, con Suso Cecchi d'Amico, Piero De Bernardi e LeonardoBenvenuti, il David di Donatello per Speriamo che sia femmina (1986) di Mario Monicelli.
Dopo gli studi di giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Benvenuti, Leo (propr. Leonardo)
Federica Villa
Sceneggiatore, nato a Firenze l'8 settembre 1923 e morto a Roma il 2 novembre 2000. Lavorando prevalentemente con Piero De Bernardi, con il quale formò [...] uno dei sodalizi artistici più interessanti e duraturi del cinema italiano, B. concepì la scrittura cinematografica come lavoro collettivo e ricerca espressiva basata su un perfetto equilibrio fra comicità ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] bizzarro, talora con un eccellente controllo della storia e dei personaggi (Benvenuti in casa Gori, 1990; Belle al bar, 1994; Ivo il emerge il loro collaudato affiatamento. In Toscana invece Leonardo Pieraccioni, dopo aver esordito come regista con I ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] tradizionali come Ovosodo di Paolo Virzì, I laureati di Leonardo Pieraccioni, Americano rosso di Alessandro D'Alatri. Al termine corpo dell'anima di Salvatore Piscicelli, Confortorio di Paolo Benvenuti, Garage Olimpo di Marco Bechis, Caro diario di ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] ) di Mauro Bolognini come anche Tiburzi (1996) di Paolo Benvenuti.
Infine, all'interno di un percorso dedicato al rapporto tra in Soljaris (1972; Solaris) o a quelle di Leonardo in Žertvoprinošenie, noto anche come Offret/Sacrificatio (1986; ...
Leggi Tutto
Salvatore Giuliano
Leopoldo Santovincenzo
(Italia 1961, 1962, bianco e nero, 107m); regia: Francesco Rosi; produzione: Franco Cristaldi, Lionello Santi per Lux/Vides/Galatea; sceneggiatura: Francesco [...] ripartire alla ricerca di un'altra verità (scelta criticata da Leonardo Sciascia che, pur apprezzando il film, segnalava il rischio di registi diversi come Pasquale Scimeca e Paolo Benvenuti.
Interpreti e personaggi: Frank Wolff (Gaspare Pisciotta ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] Steno e Mario Monicelli, Vittorio Metz e Marcello Marchesi, Leo Benvenuti e Piero De Bernardi (continuato negli anni successivi da Stefano Rulli , Mario Martone, Francesca Archibugi, Paolo Virzì, Leonardo Pieraccioni (v. Italia) e altri ancora.
...
Leggi Tutto
blogghista
agg. e s. m. e f. Che, chi scrive blog o partecipa con i suoi commenti alle discussioni di una comunità di blogger in rete; bloggista. ◆ La generazione iPod, blogghista e youtubista preferisce la riunione di condominio all'impegno...