CORTESE, Leonardo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 20 maggio 1915 da Luca, impresario teatrale e giornalista, e da Bjeatrice Arena. Fratello di Guglielmo, che diverrà impresario e organizzatore teatrale [...] 1938, parte di Jacques Doré), a proposito del quale G. Visentini scrisse che "in quella rovina è il solo nuovo attore LeonardoCortese che rimane in piedi". Dopo avere impersonato Carlo nella Vedova di G. Alessandrini (1939), un film che riportava il ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] espresso in teatro. Il film fu però interrotto l’8 settembre (Gassman, 1981, pp. 50-52), e poi ripreso con LeonardoCortese.
Dopo l’invasione tedesca Gassman lavorò con Elsa Merlini ai teatri Eliseo e Quirino (Gassman - Salce, 2004, p. 77). Nel ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] però, gli furono affidati per lo più in piccoli ruoli. Comparve, tra l'altro, in Art. 519 codice penale di LeonardoCortese (1952), Gioventù alla sbarra di Ferruccio Cerio (1953), I Piombi di Venezia di Gian Paolo Callegari (1953), Tradita di Mario ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] racconto di Th. Hardy, tutto condotto sul ritmo sognante di un valzer di A. Cicognini, con Cervi, la Noris, LeonardoCortese; il grosso impegno produttivo de I promessi sposi, per cui furono convocati come sceneggiatori e consulenti, accanto al C. e ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] ancora la Denis protagonista nel ruolo di una cameriera di provincia, che ingenuamente si innamora del nipote marinaio (LeonardoCortese) delle sorelle genovesi (Emma e Irma Gramatica) presso cui presta servizio. Dopo essere stata licenziata e aver ...
Leggi Tutto
CIMARA, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 19 luglio 1891 da Giuseppe, che era prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. Dalla sua aristocratica famiglia il C. ereditò "quella distinzione [...] nel 1946 Un uomo come gli altri di Salacrou con Lilla Brignone. Nella stagione 1948-49 formò compagnia con LeonardoCortese e Sarah Ferrati - sostituita successivamente da Margherita Bagni -, imponendosi nuovamente con due opere di grande impegno, Le ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] . In seguito affrontò una commedia di Marcel Pagnol con Luigi Almirante, Camillo Pilotto, Margherita Bagni, Ermete Zacconi e LeonardoCortese; il 15 febbraio 1945 al teatro Quirino diresse La luna è tramontata di John Steinbeck con la compagnia di ...
Leggi Tutto
PROTO, Paolina
Enrico Lancia
PROTO, Paolina (Paola Barbara). – Nacque a Roma il 22 luglio 1912 da padre siciliano e madre romana. Fin da piccola, ammirando i film delle dive del muto, in particolare [...] supporto accanto a Ubaldo Lay nell’episodio Processo di seconda istanza, della serie Sheridan, squadra omicidi, per la regìa di LeonardoCortese.
Pur non di non stare inattiva e lontana dal grande schermo, si convinse a girare altri film, spesso in ...
Leggi Tutto
MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] Milano 1982), fu anche commediografo (La sala dei professori, 1994) e autore per il piccolo schermo (Luisa Sanfelice, LeonardoCortese, 1966), intensificando tale impegno a partire dagli anni Ottanta: a fianco, tra gli altri, di Lizzani (Nucleo zero ...
Leggi Tutto
SANTUCCIO, Giovanni
Rodolfo Sacchettini
(Gianni). – Nacque a Clivio (piccolo paese collinare nei pressi di Varese) il 21 maggio 1911, figlio di Paolo e di Luigia Donadoni. Diplomatosi ragioniere, interruppe [...] di Giacomo Vaccari; Una tragedia americana (1962), regia di Anton Giulio Majano; e L’affare Dreyfus (1968), regia di LeonardoCortese.
Meno significativa fu la presenza nel cinema, per il quale svolse ruoli secondari e di solito limitati alla parte ...
Leggi Tutto