CORTESE, Leonardo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 20 maggio 1915 da Luca, impresario teatrale e giornalista, e da Bjeatrice Arena. Fratello di Guglielmo, che diverrà impresario e organizzatore teatrale [...] 1938, parte di Jacques Doré), a proposito del quale G. Visentini scrisse che "in quella rovina è il solo nuovo attore LeonardoCortese che rimane in piedi". Dopo avere impersonato Carlo nella Vedova di G. Alessandrini (1939), un film che riportava il ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] espresso in teatro. Il film fu però interrotto l’8 settembre (Gassman, 1981, pp. 50-52), e poi ripreso con LeonardoCortese.
Dopo l’invasione tedesca Gassman lavorò con Elsa Merlini ai teatri Eliseo e Quirino (Gassman - Salce, 2004, p. 77). Nel ...
Leggi Tutto
CIMARA, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 19 luglio 1891 da Giuseppe, che era prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. Dalla sua aristocratica famiglia il C. ereditò "quella distinzione [...] nel 1946 Un uomo come gli altri di Salacrou con Lilla Brignone. Nella stagione 1948-49 formò compagnia con LeonardoCortese e Sarah Ferrati - sostituita successivamente da Margherita Bagni -, imponendosi nuovamente con due opere di grande impegno, Le ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] . In seguito affrontò una commedia di Marcel Pagnol con Luigi Almirante, Camillo Pilotto, Margherita Bagni, Ermete Zacconi e LeonardoCortese; il 15 febbraio 1945 al teatro Quirino diresse La luna è tramontata di John Steinbeck con la compagnia di ...
Leggi Tutto