MALATESTA, Leonardo (LeonardodaPistoia)
Valentina Sapienza
Nacque a Pistoiada Francesco di Lazero e fu battezzato l'11 febbr. 1484 a Nativitate (così a p. 180 di Rogers Mariotti, che costituisce la [...] pistoiese Leonardo Grazia detto il Pistoia; e Lanzi fu il primo a ipotizzare l'esistenza di un altro Leonardo, convento in Pistoia, a cura di L. Gai, Pistoia 1993, pp. 164, 292; A. Bisceglia, Esperienze artistiche fuori contesto: daPistoia al ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] e compositivi delle Stanze e delle Logge.
Morì nel 1528 o poco dopo a Napoli, dove rimase il suo creato LeonardodaPistoia.
Dei due fratelli, pure pittori, Luca, compagno di Perino a Genova, trovò fortuna in Francia alla corte di Fontainebleau ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] York (Cheney, 1970, p. 35; Zeri, 1978, p. 114); la Pala dei palafrenieri, dipinto a Roma in collaborazione con LeonardodaPistoia, inserita nel catalogo dell'artista dal Baglione (1642, p. 75) e riconosciuta dallo Zeri (1951, p. 141) nella Madonna ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] principali punti di riferimento culturali che il C. denuncia nella sua maturità non sono napoletani. Che fosse allievo di LeonardodaPistoia lo afferma il De Dominici, ma niente in questo senso traspare dalle sue opere. I riferimenti vanno tutti in ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] Castellano, allievo di Negroni e cognato di Giovan Filippo Criscuolo, talvolta ha spinto a identificare "LeonardodaPistoia", cioè il G., con lo stesso Castellano (Previtali), che probabilmente fu solo un aiuto, attivo in modo limitato (Leone ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Angelo
Maria Pia Di Dario Guida
Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quarto del [...] certi atteggiamenti estatici mostra ormai una più chiara adesione alla linea Marco Pino-Francesco Curia.
L'opera, creduta di LeonardodaPistoia dalle antiche fonti e attribuita in un primo Tomento a Rinaldo il Fiammingo dal.Previtali (1972, p. 873 n ...
Leggi Tutto
LEONARDOda Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] l'Accattabriga (Cianchi). La fede battesimale, attestata a Pistoia fino al secolo scorso (Carteggi di Cesare Guasti, XII in trascrizione, a cura di A. Marinoni, Firenze 1973-80; Leonardoda Vinci. Scritti letterari, a cura di A. Marinoni, Milano 1974; ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] in vari documenti dell'Accademia e da quest'ultimo sugli altri prediletto. DaPistoia venivano a Livorno "i cugini" arte e la critica, Palermo 1925, pp. 79-89; Id., G. F., in Leonardo, gennaio 1926, pp. 7-12; G. F. (1825-1908), con scritti di ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] l'omonima Compagnia in S. Giovanni Fuoricivitas a Pistoia, forse nel 1445 terminandolo nell'ottobre, e c.], a cura di P. D'Ancona-E. Aeschlimann, Milano 1951, p. 441; Leonardoda Vinci, Trattato della pittura [1492 c.], a cura di J. P. Richter, London ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] 1899), pp. 454 ss.; G. Beani, L'altare di S. Iacopo..., Pistoia 1899; A. Chiappelli, F. B. scultore, in Pagine d'antica arte dei progetti perduti di F. B. nel Codice Atlantico di Leonardoda Vinci…, Firenze 1965; G. Scaglia, Drawings of machines for ...
Leggi Tutto