FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] scopo; le truppe francesi varcarono il confine toscano e, daPistoia, il 26 giugno 1796, il generale comunicò al granduca che Guerra. A capo della segreteria delle Finanze nominò Leonardo Frullani che fu anche incaricato della direzione della Reale ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio.
Simona Foà
– Nacque a Firenze nel 1442 da Domenico di Niccolò e da Castora, figlia naturale di Andrea Fortebracci detto Braccio da Montone.
Domenico nacque nel 1414. Si laureò in [...] p. 8), spedita daPistoia dove si erano recati in occasione della festa del patrono S. Iacopo e da dove avrebbero proseguito per , Piero, presso il quale, nel 1508, soggiornò Leonardoda Vinci, Caterina, Francesca, Maria, Pandolfo, Camilla, Domenico ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] 1508, in occasione della congiura organizzata daLeonardo Bellanti, dovette dar prova notevole di C. Panigada, Bari 1929, V, p. 269; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, Pistoia 1649, I, p. 460; II, p. 197; G. M. Mazzuchelli, GliScrittori d' ...
Leggi Tutto
LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] allorché era stata retta da umanisti di chiara fama, come Coluccio Salutati, Leonardo Bruni, Poggio Bracciolini 514; R. Ridolfi, Vita di Francesco Guicciardini, Roma 1960, pp. 438, 492; A. Verde, Lo Studio fiorentino, III, 1, Pistoia 1977, pp. 38-42. ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena daLeonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] in S. Domenico.
Sono da chiarire vari periodi e aspetti 310-312; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, I, Pistoia 1649, p. 660; É. Baluze, Miscellanea novo ordine digesta senese del Quattrocento: B. di Leonardo M., in Quaderni di storia religiosa ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Mignanello
Nelly Mahmoud Helmy
– Fratello maggiore di Beltramo, nacque a Siena nella seconda metà del XIV secolo daLeonardo.
Il 15 maggio 1398 conseguì a Bologna il titolo di dottore in [...] Durante i sei mesi del soggiorno ferrarese venne di nuovo scelto da Guinigi come podestà di Lucca e svolse l’incarico dall’agosto delli huomeni e donne illustri di Siena e suo Stato, II, Pistoia 1649, p. 106; G. Gigli, Diario senese in cui si ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Galgano
Clara Gennaro
Figlio di Agostino e di Agnese Ugurgieri, fratello di Borghese, nacque a Siena nella prima metà del sec. XV. Studiò diritto civile ed ecclesiastico; nel 1443, già doctor [...] del 1456, insieme con Leonardo Benvoglienti ed Enea Silvio . 26; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, Pistoia 1649, I, p. 441; II, pp. 118 ; N. Borghese, La vita di s. Caterina da Siena... aggiuntovi l'elenco degli uomini ill. dell'eccellentissima ...
Leggi Tutto