ALTILIO, Gabriele
Fausto Nicolini
Nato, al più tardi, nel 1440 a Caggiano (Salerno) e, dopo il Pontano e il Sannazaro, maggior poeta latino della corte aragonese di Napoli, fu accademico pontaniano, [...] francese, si ritirava nel suo vescovato di Policastro, da cui non volle muoversi nemmeno dopo che, cacciato Carlo stato effigiato (ma, nel caso, da altro ritratto) ne La presentazione al Tempio di LeonardodaPistoia, serbata ora nel Museo di ...
Leggi Tutto
DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] ancora. Con essi condivise gli studi letterari e retorici, alimentati dentro e fuori lo Studio da Sozomeno daPistoia, daLeonardo Bruni, da Niccolò Niccoli, da Ambrogio Traversari. E proprio i suoi "contubernales" il D. ricorda in una lettera di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] a formare un governo, chiesero a Firenze i loro reggitori per 5 anni. Allora - scrive Leonardo Bruni - "essendo già divisa tutta Pistoia, per porvi rimedio fu ordinato da' Fiorentini che i capi di queste sette ne venissero a Firenze, acciocché là non ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] relativi ai due capitanati di Reggio lo designano invece Antonio daPistoia.
Nulla si sa della sua giovinezza, né di eventuali e nel poco guadagno trattone; mentre la citazione di Leonardo nel Codice Atlantico, c. 4r, sembra semplicemente conferirgli ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Bernardo
Riccardo Scrivano
Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Libro delle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] d'Aragona - insieme con Leonardoda Vinci, fornendo egli i testi Pistoia, probabilmente per ragioni di gelosia nel favore del signore presso cui servivano. Il B. morì in Milano il 12 sett. 1492.
La sua produzione poetica nasce quasi interamente da ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] particolari affinità con la grammatica contemporanea di Zomino daPistoia. La diffusione di questo testo fu enorme, quale alla teoria del bilinguismo proposta daLeonardo Bruni e appoggiata da Antonio Loschi e da Cencio de' Rustici (coesistenza nella ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] avvenuta nel 1374, Zenone daPistoia afferma che Paolo era venuto a mancare da poco. Una lapide incisa da Firenze..." e "Qui appresso sarà descritta la tavola e la regola da cogliare gli sciemi..." (B. Boncompagni, Intorno ad alcune opere di Leonardo ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio)
Renzo Ristori
Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438.
La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] Pistoia si svolsero nel 1455, e d'altra parte egli stesso, in un passo della sua Oratio funebris per il concittadino Antonio Partini, scritta a breve distanza di tempo, ricorda che non aveva avuto la possibilità di conoscere né Leonardo . daPistoia, ...
Leggi Tutto
LUNA, Fabricio (Fabrizio)
Fiammetta Cirilli
Non si conoscono data e luogo di nascita del Luna; nella Bibliotheca Sicula di A. Mongitore figura quale "nobilis Panormitanus, poeta egregius, Petri Gravinae [...] " (Dante, Petrarca, Boccaccio, Cino daPistoia, Guido daPistoia, Arnaut Daniel, A. Fregoso), diversi C. Vecce, La parola e l'icona: dai rebus di Leonardo ai "fermagli" di F. L., in Achademia Leonardi Vinci, VIII (1995), pp. 175 s.; T.R. Toscano ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] Pisa sino all'autunno del 1409, per recarsi poi a Pistoia.
Di qui, agli inizi di novembre, riprendeva la sua del Rinascimento fiorentino, in La Rinascita, I (1938), 3, pp. 50-72 (tr. da History, n.s., XXII [1938], pp. 315-327, con aggiunte); G. Calò, ...
Leggi Tutto