LEONARDOdaPistoia
Silvana Vecchio
Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] con quello attivo nella seconda metà del XIII secolo, menzionato dagli antichi biografi dell'Ordine; e un Leonardo di Antonio Bortolani daPistoia, la cui appartenenza all'Ordine è documentata a partire dal 1461.
Le opere attribuite a L. possono ...
Leggi Tutto
LEONARDOda Fivizzano (da Vallazzana, da Sarzana)
Vanna Arrighi
Nacque a Fivizzano, nei pressi di Massa, poco dopo la metà del secolo XV da Pietro di Iacopo. La sua famiglia era originaria di Vallazzana, [...] alcune chiese della città, mentre in altre chiese, officiate da clero favorevole a Savonarola, ne fu rifiutata la pubblicazione. In 27 apr. 1510, nel corso del capitolo tenuto a Pistoia, L. fu eletto provinciale della provincia fiorentina, che aveva ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] Madonna col Bambino incoronata da angeli sul portale del duomo di Pistoia, che, con la decorazione , Memorie notate [1470], a cura di C. Romby, Firenze 1976, p. 72; Leonardoda Vinci, Trattato della pittura (1492 c.), a cura di J. P. Richter, London ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] i successivi contributi specifici e quelli richiamati nel testo. Leonardoda Vinci, Note miscellanee [post 1500], a cura di J s s.; F. Gurrieri, Il fregio robbiano dell'ospedale di Pistoia, Pistoia 1981; C. Chiarelli, in La certosa del Galluzzo a ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] Leonardoda Porto Maurizio che gli profetizzò il pontificato. E sarebbe stato proprio il Braschi, da pontefice, a proclamare beato Leonardo ad indicem.
Atti e decreti del concilio diocesano di Pistoia dell'anno 1786, II, Introduzione storica e decreti ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] alla sede di Ravenna rimasta vacante da quando era morto l'arcivescovo Filippo daPistoia nel 1270. Nonostante Clemente IV di Genova ancora potenti in Curia, Percivalle, Alberto, Leonardo e Brancaleone.
Fonti e Bibl.: Petri Cantinelli Chronicon ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] , nel 1792 dette in luce il Trattato della pittura di Leonardoda Vinci secondo la copia creduta di Stefano Della Bella, col 1805, 1, pp. 385 s.; S. de' Ricci, Memorie, 2ed., Pistoia s.d., pp. 216 s., 239, 401; D. Moreni, Continuazione delle memorie ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] anni, sei mesi e ventisei giorni. È noto anche come Leonardoda Perugia o Leonardo di Antonio Sambuchelli, ma le fonti lo menzionano per lo per breve tempo; al capitolo provinciale, tenutosi a Pistoia, infatti, fu eletto provinciale il 14 ag. 1443 ...
Leggi Tutto
CIONI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 dicembre 1461 da Cione di Giovanni e da una Alessandra della quale non conosciamo il cognome.
I Cioni erano una famiglia di artigiani e commercianti [...] primi di aprile del 1497 l'agostiniano fra' Leonardoda Fivizzano, dopo averlo aspramente attaccato (forse per , 619, 623; A. F. Verde, Lo Studio fiorentino, 1473-1503, III, 2, Pistoia 1977, pp. 830, 977, 978, 980, 982, 984, 986; L. Hain. Repertorium ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] accreditò il suo inviato a Firenze Leonardo de' Medici a prender possesso dell scelto come vicelegato il vescovo di Pistoia Goro Gheri (12 luglio), Giulio 32) un breve in cui lo invitava a staccarsi da Anna Bolena e a tornare con Caterina in attesa ...
Leggi Tutto