Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] coerenza e con terribile bellezza le forze della natura indagate daLeonardo. Il 29 aprile 1519 faceva testamento; morì tre giorni dopo suo onore è chiamata trabecola arcuata di L. daVinci. L'incorporamento dell'occhio in materiale coagulabile ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] l’affermarsi del principio dell’osservazione diretta e della libera analisi critica, deve essere attribuito a LeonardodaVinci, il quale, anatomizzando e descrivendo minuziosamente le strutture corporee nelle sue tavole, avviava, in assoluta libertà ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] elettrico. Uno degli elettrodi b è a un potenziale V negativo da qualche centinaio fino a qualche migliaio di volt; l’altro elettrodo c dell’anno Mille. Descrizioni minuziose si trovano in LeonardodaVinci, che per primo la dotò di una lente al ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] importanti.
Archimede, secondo una tradizione trasmessaci daLeonardodaVinci, avrebbe utilizzato la pressione del vapore per neí cilindri. La differenza Ni - Ne è spesa per vincere le resistenze passive del meccanismo principale della macchina e del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] che vide nel periodo rinascimentale, e in Italia soprattutto, un grande sviluppo e splendore grazie ai contributi di LeonardodaVinci, Gerolamo Cardano, Giovan Battista Benedetti, Bernardino Baldi, si deve arrivare alla scuola di Galilei e dei suoi ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] , sinché le nuove artiglierie a fuoco non sconvolgono macchine, opifici e le stesse architetture difensive.
LeonardodaVinci, che anatomizza le macchine aprendo nuove prospettive per l'ingegneria, inaugura il XVI secolo. Vannoccio Biringucci ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] figura umana. L’esperienza del velo albertiano fu ripresa daLeonardodaVinci con alcune varianti notevoli, e poi da Albrecht Dürer (1471-1528), che mise a punto due strumenti prospettografi da cui discendono quelli di Ludovico Cardi detto il Cigoli ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] , all'uso di trapani ad arco, cosicché i complessi ingranaggi con ruote dentate e cuscinetti a sfera progettati daLeonardodaVinci e il cronometro del XVIII sec., dotato di una ruota dentata autolubrificante di legno, potrebbero essere già definiti ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] dunque, anche in chimica quanto mirabilmente descritto da una celebre frase di LeonardodaVinci: "Dove la natura finisce di produrre le volontari e involontari. La miosina, che è costituita da una lunga coda a cui sono collegate due grosse teste ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] uno dei fenomeni più complessi e interessanti della fisica.
La prima nota scientifica sulla turbolenza risale a LeonardodaVinci. Egli, come peraltro molti suoi contemporanei, studiò il movimento dell'acqua nei corsi fluviali utilizzati, all'epoca ...
Leggi Tutto
vinciano
agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. Della cittadina toscana di Vinci, in prov. di Firenze: il museo v., in cui sono conservate testimonianze di Leonardo da Vinci (soprattutto disegni e modelli di macchine); la popolazione v. e, come...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...