• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Lingua [5]
Lessicologia e lessicografia [1]
Grammatica [1]

Il conte di Racalmuto

Atlante (2022)

Il conte di Racalmuto Vito CatalanoIl conte di RacalmutoFirenze, Vallecchi, 2021 Il conte di Racalmuto di Vito Catalano è ispirato a un episodio narrato in due libri di Leonardo Sciascia, nonno dell’autore: Le parrocchie di [...] Regalpetra (1956) e Morte dell’inquisitore (196 ... Leggi Tutto

Leonardo Sciascia: la verità e il potere

Atlante (2021)

Leonardo Sciascia: la verità e il potere Leonardo Sciascia – questo magnifico esempio di scrittore civile, capace di andare oltre i generi modificandoli e mescolandoli, munito di intelligenza sopraffina ai limiti della preveggenza, dotato di [...] uno stile al contempo secco (in senso montaliano ... Leggi Tutto

Leonardo Sciascia, uno scrittore per la scuola di domani

Atlante (2021)

Leonardo Sciascia, uno scrittore per la scuola di domani In un incontro avvenuto a Pesaro nel 1980 tra Leonardo Sciascia e gli studenti delle scuole della città, ad un certo punto della conversazione, lo scrittore afferma che gli piaceva molto andare nelle scuole, [...] entrare in contatto coi ragazzi, ascoltar ... Leggi Tutto

Chi (non) era Leonardo Sciascia

Atlante (2021)

Chi (non) era Leonardo Sciascia All’inizio degli anni Ottanta, quando la RAI gli propose di recitare in televisione il ruolo di Napoleone nell’intervista immaginaria che lui stesso aveva scritto, Leonardo Sciascia si rifiutò. «Non è [...] il mio mestiere», disse, «io non faccio l’attore ... Leggi Tutto

A ciascuno il suo Leonardo Sciascia

Atlante (2021)

A ciascuno il suo Leonardo Sciascia Ho scoperto Leonardo Sciascia tra la fine del liceo e l’università, divorando i suoi libri e apprezzandone soprattutto lo scarto zero tra pagina e azione. Gli avevo scritto a metà degli anni Ottanta per [...] poi incontrarlo il 7 maggio 1988 all’Hotel Man ... Leggi Tutto

La mostruosità del potere. Leonardo Sciascia e Francesco Rosi

Atlante (2021)

La mostruosità del potere. Leonardo Sciascia e Francesco Rosi In questo incerto e travagliato 2021, assieme alla ricorrenza della nascita di Leonardo Sciascia, ritorna un altro importante e profetico anniversario: la pubblicazione del romanzo Il contesto, anticipato [...] sulla rivista «Questioni di letteratura» nel ... Leggi Tutto

Affinità elettive. Leonardo Sciascia e George Orwell

Atlante (2021)

Affinità elettive. Leonardo Sciascia e George Orwell Il punto di partenza necessario e imprescindibile di una perlustrazione, ancorché sommaria, dei rapporti tra Sciascia e Orwell sono ovviamente le Favole della dittatura del 1950: anno che, non casualmente, [...] è quello della morte di Orwell e di un acer ... Leggi Tutto

La sindrome di Thompson. Leonardo Sciascia e la critica

Atlante (2021)

La sindrome di Thompson. Leonardo Sciascia e la critica Sono innumerevoli i quesiti che mi assalgono quando entro in un’aula, quando prendo appunti, preparo lezioni o materiali di supporto didattico, per parlare di letteratura, ovvero ciò che ritengo sciascianamente sia l’unico «sistema di “oggetti etern ... Leggi Tutto

Parigi è un’isola. Passeggiando con Leonardo Sciascia

Atlante (2020)

Parigi è un’isola. Passeggiando con Leonardo Sciascia Al centro di un arcipelago di sedie arrugginite, Leonardo Sciascia guarda dritto verso l’obiettivo. Seduto a sghimbescio, poggia sullo schienale il gomito destro; tra l’indice e il medio, una sigaretta [...] accesa. Il suo sguardo è raccolto e stretto, qu ... Leggi Tutto

Scrittore contro. L’opera di Leonardo Sciascia

Atlante (2020)

Scrittore contro. L’opera di Leonardo Sciascia Stefano LanuzzaScrittore contro. L’opera di Leonardo SciasciaMilano, Jouvence, 2020 Saggista, storico della lingua italiana e critico letterario, noto soprattutto come agguerrito célinista (memorabili [...] i saggi contenuti in Maledetto Céline, Céline de ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
sicilianizzazione
sicilianizzazione s. f. Assimilazione degli usi e dei costumi propri della Sicilia. ◆ Se negli anni ’70 Leonardo Sciascia poteva dire, a proposito della caotica sicilianizzazione dell’Italia, che «la linea delle palme sale a Nord», oggi forse...
scusismo
scusismo s. m. (iron.) Il costume di scusarsi, di chiedere scusa. ◆ [tit.] Lo «scusismo» piacerebbe a [Leonardo] Sciascia? [testo] […] Chiedere scusa a Sciascia? Francamente non ne sentiamo il bisogno. Intanto ogni polemica va contestualizzata,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Sciàscia, Leonardo
Scrittore (Racalmuto 1921 - Palermo 1989). Dall'esperienza d'insegnante nelle scuole elementari del suo paese trasse ispirazione per un fortunato racconto-inchiesta, Le parrocchie di Regalpetra (1956), in cui coglieva acutamente le radici storico-sociali...
Camillèri, Andrea
Scrittore italiano (Porto Empedocle, Agrigento, 1925 - Roma 2019).  C. ha esordito nella narrativa con il romanzo Il corso delle cose (1978). Nel 1994 con La forma dell'acqua ha dato vita alla fortunata serie del commissario Montalbano, proseguita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali