• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Lingua [1]

Il paradosso climatico del turismo italiano: quando il caldo cambia le vacanze

Atlante (2024)

Il paradosso climatico del turismo italiano: quando il caldo cambia le vacanze C’era una volta l’estate italiana, quella delle spiagge affollate, delle città d’arte prese d’assalto, dei borghi montani rifugio dal caldo cittadino. Un’immagine che, come una fotografia sbiadita dal [...] ma non impossibile. Dopotutto, l’Italia è sempre stata una terra di artisti e visionari. E forse, proprio come Leonardo da Vinci immaginava macchine volanti in un’epoca di carrozze, oggi abbiamo bisogno di reinventare il concetto stesso di vacanza.Il ... Leggi Tutto

La lirica italiana patrimonio UNESCO

Atlante (2023)

La lirica italiana patrimonio UNESCO  Il Comitato per il Patrimonio immateriale dell'Unesco ha proclamato il Canto lirico italiano patrimonio dell'umanità, chiudendo un percorso travagliato avviato nel lontano 2011. L’Organo di valutazione [...] quello grave (si ascolti per esempio l’aria ‘di tempesta’ dell’Andante Navigante che non spera nel Medo di Leonardo Vinci, scritto per Farinelli nel 1728).Con l’entrata in scena di Gioachino Rossini il belcantismo assume una fisionomia completamente ... Leggi Tutto

«L’alitare di questa terestre machina». Il Codice Leicester di Leonardo da Vinci. Edizione e studio linguistico

Atlante (2021)

«L’alitare di questa terestre machina». Il Codice Leicester di Leonardo da Vinci. Edizione e studio linguistico Andrea Felici«L’alitare di questa terestre machina». Il Codice Leicester di Leonardo da Vinci. Edizione e studio linguistico Prefazione di Fabio FrosiniFirenze, Accademia della Crusca, 2020 La recente [...] edizione del Codice Leicester curata da Andrea F ... Leggi Tutto

Robotica

Atlante (2020)

Robotica In effetti l'uomo si dimostra essere cosa divina perché dove la natura finisce di produrre le sue spetie l'uomo quivi comincia colle cose naturali a fare coll'aiutorio d'essa natura infinite spetie. (Leonardo [...] da Vinci) La tecnica è l’essenza dell’ess ... Leggi Tutto

Leonardo da Vinci Parade, tra arte e scienza

Atlante (2018)

Leonardo da Vinci Parade, tra arte e scienza Il Museo nazionale scienza e tecnologia Leonardo da Vinci di Milano ha appena inaugurato la mostra (aperta al pubblico fino al 13 ottobre) Leonardo da Vinci Parade, la prima di una lunga serie di attività [...] in occasione delle celebrazioni per i 500 an ... Leggi Tutto

In Kazakistan va in scena Leonardo da Vinci

Atlante (2016)

In Kazakistan va in scena Leonardo da Vinci Nell’ambito delle celebrazioni per l’anno della Cultura Italiana e anticipando l’Expo "Future Energy”, evento internazionale su argomenti legati alla scienza e al futuro dell’energia che si svolgerà in Kazakistan nel 2017 in collaborazione con l’amb ... Leggi Tutto

Classico in pillole: Leonardo, l'arte, la morte, la natura e l'amore

Atlante (2015)

Classico in pillole: Leonardo, l'arte, la morte, la natura e l'amore Leonardo da Vinci, Scritti. Trattato della pittura. Scritti letterari. Scritti scientifici, Rusconi, 719 pagine, 16 euroa cura di Jacopo Recupero Alba«Ancora ho trovato essere di non poca utilità, quando [...] ti trovi allo scuro nel letto, andare colla i ... Leggi Tutto

"Così ho salvato il Cenacolo di Leonardo"

Atlante (2015)

"Così ho salvato il Cenacolo di Leonardo" Galleria di immagini Come un amore che non ammette altro, Pinin Brambilla Barcilon ha avuto con Leonardo da Vinci un legame (parola sua) «totalizzante». Lei è la donna che ha guidato il restauro dell’Ultima [...] cena nel Refettorio del convento di Santa ... Leggi Tutto

Selfie d'artista: gli autoritratti di Leonardo

Atlante (2015)

Selfie d'artista: gli autoritratti di Leonardo Se fosse vero che “ogni pittore dipinge sé stesso” (Leonardo da Vinci), che in ogni opera pubblica importante i pittori si ritraevano di propria mano, per mostrarsi, come in una foto profilo di Facebook, [...] oggi avremmo una montagna di volti di pittori ... Leggi Tutto

Selfie d'artista: Bartolomeo della Gatta e San Francesco

Atlante (2015)

Selfie d'artista: Bartolomeo della Gatta e San Francesco Nella scorsa puntata ho cercato di discutere l’autoritratto di Leonardo da Vinci nel Cenacolo di Milano. Mi accingo questa volta a parlarvi di un compagno di corso di Leonardo, allievo anch’egli di Verrocchio, [...] altrettanto versatile nelle arti (fu mo ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
vinciano
vinciano agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. Della cittadina toscana di Vinci, in prov. di Firenze: il museo v., in cui sono conservate testimonianze di Leonardo da Vinci (soprattutto disegni e modelli di macchine); la popolazione v. e, come...
leonardista
leonardista s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Vinci, Leonardo
Musicista (Strongoli, Catanzaro, 1690-96 circa - Napoli 1730), studiò a Napoli con G. Greco, e vi esordì (1715) con opere comiche in dialetto. Maestro di cappella del principe di S. Severo, fu (1725) vicemaestro della Real Cappella di Napoli....
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci Leonardo 1452 Nasce a Vinci 1472 Risulta iscritto a Firenze alla Compagnia dei pittori di San Luca 1482 Si trasferisce a Milano, chiamato da Ludovico Sforza 1495-98 Realizza il Cenacolo 1499 Abbandona Milano per l’arrivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali