SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] dal volterrano proprio su modello di quella ideata dall’aretino pochi anni addietro per i Del Monte, nella medesima Termini», e completato tra il 1587 e il 1588 da «mastro Leonardo Sormanno, che il detto Bresciano la finì mai, qual era troppo grossa ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] Giorgio Vasari, il paesaggio nel Sermone della montagna.
L’aretino ci fornisce un divertente aneddoto secondo cui Rosselli ricevette il di Hans Memling agli Uffizi. Ispirazioni desunte da Leonardo si trovano nei dipinti degli anni Ottanta, come l ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] di Chiaia (Vasari, 1568, p. 419). Dà ragione all’aretino il ritrovarsi del Fiume nel 1553 tra le proprietà di don Pedro , pp. 331-337; M. Cianchi, P. da V., in Vinci di Leonardo. Storia e memorie, a cura di R. Nanni - E. Testaferrata, Ospedaletto 2004 ...
Leggi Tutto
Prosatori Latini del Quattrocento – Introduzione
Eugenio Garin
I
L'insidia implicita nel concetto stesso di genere letterario ha non di rado contribuito a falsare la prospettiva necessaria a ben collocare [...] et quasi vias…ad structuram orationis» .
[15] Così nel De studiis et litteris (in Hans Baron, Leonardo Bruni Aretino humanistisch-philosophische Schriften, Leipzig, 1928, p. 13). Una giusta valutazione dell'opera storica del Bruni presenta B ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] 1965), p. 6; F. Mazzoni, Le epistole di Dante, in Conferenze aretine. 1965, Arezzo 1966, pp. 48-54; M. Feo, Per l' del Vaticano 1990, p. 309; Id., Leonardo Bruni segretario papale, in Leonardo Bruni cancelliere della Repubblica di Firenze, a cura ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] (ibid., pp. 418 s.). Il testo dell’aretino deve essere considerato una fonte primaria, nonostante presenti . 8, p. 35; R. Parma Baudille, Girolamo da Carpi, in Da Leonardo a Rembrandt. Disegni della Biblioteca Reale di Torino (catal., 1989), a cura di ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] 33-46; R.P. Robinson, The inventory of N. N., in Classical philology, XVI (1921), pp. 251-255; Leonardo Bruni Aretino: humanistisch-philosophische Schriften mit einer Chronologie seiner Werke und Briefe, a cura di H. Baron, Leipzig-Berlin 1928 (rist ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] il C., nel 1523 Silvano, il quale sosteneva Leonardo Mocenigo. Cerca di ottenere qualche incarico pubblico anche Vettore , a cura di R. Predelli, VI, Venezia 19033 pp. 97, 116; P. Aretino, Il primo libro delle lettere, Bari 1913, pp. 166, 242, 342; E. ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] comprendeva almeno un cavallo "di rilievo di plastica" di Leonardo da Vinci, un ritratto tizianesco del L. e la , Firenze 1974, I, pp. 164-166; II, pp. 279, 360, 371; P. Aretino, Le lettere (1538-57), a cura di P. Procaccioli, I-VI, Roma 1997-2002, ad ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] – di S. Pietro in Camminadella comprendeva, oltre ai già menzionati Fregoso e Bramante, Leonardo da Vinci, il celebrato orefice Caradosso Foppa, Bernardo Aretino detto l’Unico, Bernardo Bellincioni, Lancino Curzio (che dedicò a Visconti un gruppo di ...
Leggi Tutto
longitudine
longitùdine s. f. [dal lat. longitudo -dĭnis «lunghezza», der. di longus «lungo»]. – 1. ant. Lunghezza, estensione in lunghezza: due canali ... di disuguale l. (Leonardo). Anche, più raramente, durata, estensione nel tempo: l....