Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] anni Venti e Trenta, e il futuro giurista Feliciano Benvenuti tra gli anni Trenta e Quaranta, attesta una discreta questa preponderanza avviene nel 1932 con l'elezione di padre Leonardo M. Bello, già ministro provinciale, alla carica di ministro ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] 61-73).
18. Venezia. Il nuovo piano urbanistico, a cura di Leonardo Benevolo, Roma-Bari 1996, p. 5.
19. Paolo Costa, cronista, ibid., 7 luglio 1963.
122. Lettere al cronista. Benvenuti a Venezia, ibid., 21 febbraio 1962.
123. Antonello Frongia, ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] storia della Dalmazia di un anonimo, Zara 1878; Angelo De Benvenuti, Storia di Zara dal 1409 al 1797, I, Milano 1944 205-206; A.S.V., Collegio, Relazioni, b. 83, relazione di Leonardo Loredan, rettore alla Canea, 1554; ibid., b. 81, relazione di Piero ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] Nicolò del fu Matteo di S. Matteo) in favore del loro congiunto Leonardo, pievano di S. Polo (Deliberazioni del Maggior Consiglio, a cura di . Della vasta bibliografia al riguardo v. Anna Benvenuti Papi, "In castro poenitentiae". Santità e società ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] pp. 125-131.
30 Su queste beate domenicane cfr. A. Benvenuti Papi, «In castro poenitentiae». Santità e società femminile nell’Italia città, Atti del Convegno (Bologna 2002), a cura di C. Leonardi, Firenze 2004, pp. 47-72.
61 Cfr. Vita artistica nel ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] » (R. Rusconi, Una Chiesa a confronto con la società, in Benvenuti, Boesch Gajano, Ditchfield et al. 2005, p. 339). È la divina provvidenza, finalizzata all’assistenza agli ammalati; Leonardo Murialdo (1828-1900), fondatore della Congregazione San ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] prefettura dell’ordine pubblico sconsiglia a un certo Leonardo Becker di trasferirsi dal Vicentino a Venezia, perché del resto, il capo della guardia civica, l’avvocato Bartolomeo Benvenuti, rifiuta la pubblicazione di un appello di Tommaseo «ai ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] Giovanni Crisolora. Qui conobbe sicuramente Poggio Bracciolini e Leonardo Bruni, e fu quest'ultimo che, pensando suo mecenatismo, 1441-1598, København 1990, pp. 71-91; A. Tissoni Benvenuti, G., i suoi libri, e le letture della corte estense, in Le ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] modello e così via» (Metodo storico e metodo estetico, «Leonardo», 8 marzo 1903, p. 3). Contro il positivismo ’esperienza religiosa e altri scritti di filosofia e letteratura, a cura di G. Benvenuti, F. Curi, 1997, p. 124); con Un ignoto e L’estetica ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] è costituito dagli affreschi del presbiterio di S. Leonardo a Vacile. L’impianto compositivo della decorazione della affanni del collezionista. Studi di storia dell’arte in memoria di Feliciano Benvenuti, Padova 2003, pp. 133-148; H.K. Poulsen, Mode ...
Leggi Tutto
blogghista
agg. e s. m. e f. Che, chi scrive blog o partecipa con i suoi commenti alle discussioni di una comunità di blogger in rete; bloggista. ◆ La generazione iPod, blogghista e youtubista preferisce la riunione di condominio all'impegno...