CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] nozze. Il C. aveva dovuto affrontare nuovi problemi di dote quando aveva fatto sposare, in seconde nozze, Caterina con Leonardo d'Antonio dell'Antella. Nell'arco del penultimo decennio del secolo provvide anche ad emancipare i figli Niccolò, Lodovico ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Giuliano
Luciano Marrocu
PROCACCI, Giuliano. – Nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926, unico figlio di Virgilio e Maria (Flora) Probati.
Un anno dopo la sua nascita, i genitori si trasferirono [...] Fonti e Bibl.: In occasione degli ottant’anni, Francesco Benvenuti, Sergio Bertolissi, Roberto Gualtieri, Silvio Pons hanno curato di Rosario Villari, Elena Fasano Guarini, Adrian Lyttleton, Leonardo Rapone, Michal Reiman, Giuseppe Vacca. Poco tempo ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] della Chiana, oggi alla collegiata dei Ss. Leonardo e Martino, rispettivamente con S. Michele che sconfigge Calendi, Gaetano Serrati e il promettente, e gradito ai granduchi, Pietro Benvenuti che vi rimase fino a tutto il 1790 (ACSL, n. 4210, ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] , 1815, filza XXXIX, ins. 39, lettera di Pietro Benvenuti a Giovanni degli Alessandri del 10 maggio 1815) e, nel alla decorazione del loggiato degli Uffizi, realizzando la statua di Leonardo da Vinci che fu inaugurata solo alcuni anni dopo, il 24 ...
Leggi Tutto
VIVALDO, beato
Francesco Salvestrini
VIVALDO, beato. – Nacque verosimilmente intorno agli anni Cinquanta del XIII secolo a San Gimignano. Riferimenti molto tardi, successivi alla prima metà del XVI [...] verosimilmente già dal XII secolo – due lazzaretti (San Leonardo e il sito ancor oggi denominato Bosco Lazzeroni). Dizionario enciclopedico, I, Torino 1998, pp. 243 s.; A. Benvenuti, Santità e ordini mendicanti in Val d’Elsa, in Gli ordini ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Antonio
Massimiliano Malavasi
– Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] copia in un codice di dedica donato al neoeletto doge Leonardo Loredan nel 1502. L’opera è conservata al Victoria and le ricerche moderne su questo autore. Inoltre si vedano: A. Tissoni Benvenuti, La tradizione della terza rima e l’Ariosto, in L. ...
Leggi Tutto
CAOTORTA, Paolo
Gino Benzoni
Secondogenito del patrizio Girolamo di Marco e di Elisabetta di Paolo Zorzi, nacque a Venezia il 19 luglio 1586. Amante degli studi, ebbe una particolare predilezione per [...] ; il provveditore generale in Dalmazia e Albania, Leonardo Foscolo, e il generale della cavalleria, barone diPadova..., I, Venezia 1922, p. 39 n. 199; A. de Benvenuti, Fortezze e castelli di Dalmazia. La fortezza di Clissa, in Larivista dalmatica, ...
Leggi Tutto
SANDEI (Sandeo), Ludovico
Francesco Lucioli
SANDEI (Sandeo), Ludovico. – Nacque, tra il 14 agosto 1446 e il 12 agosto 1447, da Antonio e da Francesca di Princivalle, a Ferrara oppure a Lendinara, nel [...] (in traduzione latina), Cornelio Nepote, Columella, Lattanzio, Ausonio, Rufio Festo, Giovanni Boccaccio, Benvenuto da Imola, Leonardo Bruni, Maffeo Vegio, Francesco Filelfo, Giovanni Tortelli, il Panormita, Giovanni Marrasio, Guarino Veronese ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] 1653, ad una operazione guidata dal capitano generale Leonardo Foscolo contro il forte turco di Malvasia nella , Stuttgart 1934, pp. 329, 333, 335, 336, 340; A. de Benvenuti, Il castello di Zemonico e la torre di Vercevo, in La rivista dalmatica, XIX ...
Leggi Tutto
FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] N. Pagni e G. Bardi, con la riproduzione della Battaglia di Anghiari di Leonardo incisa da M. Carboni (n. 29) e con l'incisione di un quadro Non dovette aver un ruolo in questa vicenda invece il Benvenuti, che in quegli anni si trovava non a Firenze ...
Leggi Tutto
blogghista
agg. e s. m. e f. Che, chi scrive blog o partecipa con i suoi commenti alle discussioni di una comunità di blogger in rete; bloggista. ◆ La generazione iPod, blogghista e youtubista preferisce la riunione di condominio all'impegno...