ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] tipico e il più completo rappresentante del nuovo indirizzo è Leonardo, che rivolse il suo spirito inquieto a indagare ogni invertebrati; F. Bonanni, J.F. Brein, G. Bianchi (Ianus Plancus) descrivono molte specie di molluschi e propongono nuove ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] della pittura lombarda la grande replica del Cenacolo di Leonardo nella parrocchiale di Ponte Capriasca: opera che pare a Trieste e a Vienna. Degni di ricordo l'architetto luganese Pietro Bianchi che costruì a Napoli, per Ferdinando IV, la chiesa di S ...
Leggi Tutto
MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] e di cloruro di sodio [HgSO4i 2NaCl = Na2SO4 + HgCl2] - in masse compatte, pesanti, di sapore stittico; o per cristallizzazione in prismi rombici bianchi; è solubile in 16 parti di acqua a 15°, in 3 a 100°, in 3 di alcool a 90°, in circa 17 di etere ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] ma per l'ideale trasposizione dell'effetto coloristico e atmosferico - che allo stesso Leonardo da Vinci parve ammirevole - nell'azzurro unito dello sfondo e nel bianco del rilievo: questa vigorosa e delicata dicromia, a cui il maestro stesso e ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] del calore, dolce al tatto, di grana finissima, di colore bianco-giallino o grigio-azzurro omogeneo, per modo che, tracciando su 1846 stabilì anche una filiale a Genova, affidandola al fratello Leonardo; ma poco prima del 1850 le due case si fusero ...
Leggi Tutto
LAUDA
Mario PELAEZ
Fernando LIUZZI
. Componimento poetico di argomento religioso, di carattere popolare, proprio della letteratura italiana dei primi secoli e con pochi riscontri nelle letterature [...] , effetti di uguale importanza. Il motivo dominante nelle laude dei Bianchi è l'invocazione alla misericordia di Dio per i peccatori, e . Tra i poeti si possono ricordare a Venezia Leonardo Giustiniani, in Toscana Feo Belcari, Francesco d'Albizzo ...
Leggi Tutto
ISTERIA (dal gr. ὑστέρα "utero") o isterismo
Onorino BALDUZZI
Leonardo ALESTRA
Così chiamata perché ritenuta causata da turbe uterine. Appartiene al gruppo delle cosiddette psiconeurosi funzionali, [...] , Parigi 1904; E. Morselli, Sulla natura dell'isterismo, in Riv. di pat. nerv. e ment., 1911, p. 721; L. Bianchi, Contributo alla conoscenza dell'isterismo, in Ann. di neurol., XXXI (1912), p. 5; J. Babinski, Hystérie-pithiatisme et troubles nerveux ...
Leggi Tutto
STRICNINA
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
.
. C21H22O2N2. Scoperta da Pelletier e Caventou (1818) nella fava di S. Ignazio (semi della Strychnos Ignatii), poi nella noce [...] cui è stata ottenuta la stricnina servono all'estrazione della brucina.
Cristallizzata dall'alcool la stricnina è in prismetti bianchi o in polvere fondente a 268°, pochissimo solubile in acqua; però la soluzione reagisce alcalina e ha intenso sapore ...
Leggi Tutto
TOVAGLIA
Filippo Rossi
L'uso della tovaglia di tela o di lino stesa sulla tavola durante il pasto ci è testimoniato nell'antichità cristiana dalle rappresentazioni figurate: le raffigurazioni dell'Ultima [...] Firenze, S. Marco e Ognissanti), alla Cena stessa di Leonardo da Vinci (copia del Louvre a Parigi); e non ne ebbe di figurate (una del sec. XVII con scene bibliche ricamate in bianco a San Giorgio di Eisenach). (V. tavv. XXXIII e XXXIV).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
SEGALE cornuta
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Con questo nome s'indica la malattia dell'ovario dei fiori della segale, dell'orzo, del frumento e di altre Graminacee, dovuta [...] , del frumento sono lunghi circa 2 cm., quelli dell'Ampelodesmos tenax fino a 5-6 cm.; sono neri all'esterno, bianchi all'interno e contengono abbondante olio grasso. La sezione trasversale d'uno sclerozio vista al microscopio mostra una specie di ...
Leggi Tutto
lista bianca
loc. s.le f. Elenco di coloro che godono di un beneficio, sono ammessi a esercitare un diritto o vengono considerati favorevolmente; anche con riferimento all’elenco dei titolari di permesso di accesso alle zone a traffico limitato...
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...