POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] una supplenza in lingua e letteratura francese al liceo Leonardo da Vinci, divertendosi ad affascinare e sorprendere gli studenti Wanda Osiris (Anna Menzio), o ancora, mentre con corona di martiri la protagonista ascendeva al cielo, Tua (Bruno ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] separate per ciascuna di esse, similmente a quanto aveva fatto Leonardo da Sarzana per la Tomba di Nicola IV (1574) con lo stemma di famiglia, e con le chiavi e la corona papali.
Questi stessi motivi ricorrono in molti altri busti papali attribuiti ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] parrocchiale di Getafe a cui collaborarono anche Castelo e Jusepe Leonardo con altre due tele ciascuno.
Per l’assenza di da Madrid; uno dei reliquiari, contenente una spina della Corona di Cristo, proveniva direttamente dal «portagioja» reale (Degli ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] permetteva a Federico II di presentarsi come unico candidato alla corona imperiale. La guerra tra Cremona e Milano, nonostante una Nel contempo il vescovo Uguccione univa il monastero di S. Leonardo di Ponte Pietra con quello di S. Sisto nel sobborgo ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] latine (portate avanti su incitamento proprio di Aurispa e di Leonardo Bruni), le Raudensiane note e la De falso credita et del re (testimoniato da documenti di pagamento dell’Archivo de la Corona de Aragón di Barcellona: Fois, 1969, pp. 171-175), ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] , cavaliere dell’Ordine di Leopoldo del Belgio, grand’ufficiale della Corona d’Italia.
Morì a Milano il 21 novembre 1927.
Giuseppe v.). Insieme a Maria, morta a trent’anni, Cecilio e Leonardo furono gli unici dei sei figli di Francesco giunti all’età ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] e reintegrazione sociale del paziente.
Psicologia dell'amore
di Leonardo Ancona
I.
L'amore come processo integrato
L'amore è al riguardo è quello con le tempeste magnetiche della corona raggiata del Sole, che nascono dalla immensa potenza ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] suoi amici rimasti a Roma, la sede della fortuna: Leonardo Grosso Della Rovere, creato cardinale nel 1505 e poi gran S. Stefano in Westminster, ed egli si rese tanto utile alla Corona che nell'aprile 1514 ricevette la cittadinanza inglese (Ibid., I, 1 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede: tecnologia, meccanica, innovazione
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lungi dall’immagine platonica dell’Archimede [...] che si infiltra nei pozzi. Ammirata da Leonardo e Galileo, questa macchina verrà proficuamente impiegata di Archimede dei principi dell’idrostatica rimanda anche il celebre episodio della corona che il tiranno di Siracusa, Ierone II, chiede a un ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] ", più "due quadri uno per parte, con Sant'Antonio, e San Leonardo", nonché "un cielo dipinto… fatti all'altare avanti la preggion reata" a partire dal 1656 vicino alla chiesa di S. Corona. Le otto tele superstiti di questo breve ciclo carpionesco ...
Leggi Tutto
scrauso
agg. (fam.) Brutto, di aspetto sgradevole; di qualità scarsa, scadente, fuori moda. ♦ La vita quotidiana durante il fascismo. Lunedì 28, mattino, università di Roma, aula due della facoltà di Lettere. Si parlerà di nomi e cognomi,...