TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] de Amicis: dal matrimonio nacquero Virginia, Bartolomeo e Leonardo. Contatti con il tipografo ed editore basileese Giovanni Torrentino usò costantemente lo stemma mediceo, corredato dalla corona ducale e da altri simboli araldici allusivi a Cosimo ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] "Paolo Sarpi", poi subito a Roma presso il "Leonardo da Vinci", dove insegnò brevemente). Nel 1928 ottenne su La politica italiana di Alfonso il Magnanimo, in VICongreso de Historta de la Corona de Aragón, Palma de Mallorca 1955, pp. 1-33; La politica ...
Leggi Tutto
Nacque a Vicenza il 10 ag. 1485, in una nobile e potente famiglia, da Bernardino e da Elisabetta Savorgnan, sorella di quell'Antonio Savorgnan, cui è dedicata la raccolta delle Lettere storiche e che fu [...] leggera. Nel gennaio del 1510 è a Lonigo, agli ordini di Leonardo Da Prato. Il comandante del campo è Nicolò Orsini: quando D. morì a Vicenza e fu sepolto nella chiesa di S. Corona, nella cappella fatta erigere da Pietra Da Porto. La biografia di ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] genio reggitarga di sinistra scolpito sul sarcofago del Monumento a Leonardo Bruni in S. Croce (1446-51), nonché in Iati si posa una coppia di angeli inginocchiati, recanti uno una corona e l'altro la palma della castità, oggi mancante. Due angeli ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] famiglia dovette trasferirsi da via Caselli nella più modesta via Leonardo Ximenes, anche in ragione del licenziamento del padre, avvenuto Ae-Be, rotazione stellare, cromosfera e corona solare, binarie interagenti, stelle simbiotiche, variabili ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emergere delle lingue nazionali come lingue della scienza non comporta la scomparsa [...] di derivazione greca, latina e araba. Il volgare di Leonardo è arricchito, per riempire i vuoti lessicali, con termini i luminosi rai
esser dee lo splendor, ch’al crin ti tesse
onorata corona, estinto mai.
Chiara la gloria tua vivrà con esse
e tu per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’età moderna l’ingegneria e la costruzione di macchine ottengono un crescente [...] nel 1698, Luigi XIV affermò che “di tutti i diamanti della corona di Francia, il più bello è la fortezza del Reno”. La comincia ad affiancare un’indagine di tipo teorico e matematico. Leonardo è tra i primi a introdurre nello studio delle acque la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca di urbanizzazione e di intense trasformazioni industriali, spetta alla [...] vele madide
c’è da ieri una fanciulla bionda
che ha un nome come una corona
e che ha perduto per sempre
una mano per salutare una rosa.
[...]
Là che prende vita nel Medioevo, per consegnarsi a Leonardo: “il paesaggio era diventato pretesto per un ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] vent’anni non ci fossero più rapporti tra il pittore e la corona francese. A Roma, il susseguirsi dei Pamphilj e dei Chigi sul Sublet de Noyers fece pubblicare un’edizione del trattato di Leonardo da Vinci con i suoi commenti, e Roland Fréart ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federico Cesi
Saverio Ricci
La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...] ne fu scelta come impresa una lince sovrastata da corona marchesale, con il motto Sapientiae cupidi. Cesi configurò una 1577 dal medico spagnolo Francisco Hernández e compendiati da Leonardo Antonio Recchi, e rappresentò un’impresa molto rilevante ...
Leggi Tutto
scrauso
agg. (fam.) Brutto, di aspetto sgradevole; di qualità scarsa, scadente, fuori moda. ♦ La vita quotidiana durante il fascismo. Lunedì 28, mattino, università di Roma, aula due della facoltà di Lettere. Si parlerà di nomi e cognomi,...