SALERNITANO, Tommaso Aniello
Ileana Del Bagno
– Nacque a Napoli il 7 marzo 1521 da Giovanni Antonio, scrivano di Cancelleria, e dalla sua prima moglie, Francina (Padiglione, 1857, p. 9). Fu il maggiore [...] legati. Specie contro il trasferimento alla Corona spagnola dei feudi posseduti nel Mezzogiorno (Ducato postuma, nel 1631, curata dal nipote Giuseppe, figlio di Giovan Leonardo (Salerno, Biblioteca provinciale, G. Ruggi, Liber Notamentorum..., ms. ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] una memoria dal titolo Essai sur les ouvrages physico-mathématiques de Léonard de Vinci (Paris 1797, anche in De Toni, 1924, onore (1805) e il titolo di cavaliere dell’Ordine della Corona di ferro (1806). Già nel periodo precedente, Venturi era stato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tipologia del monumento funebre nel Quattrocento si sviluppa seguendo i principi [...] Santa Croce a Firenze. Cancelliere della Repubblica fiorentina, Leonardo Bruni era stato tra i maggiori esponenti della storiografia fiorentina tra le mani. Posto all’interno di una nicchia coronata da un arco a tutto sesto, il monumento ricorda l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento le corti si affermano come veri centri di produzione culturale [...] servizio opera (dal 1517 alla morte nel 1519) Leonardo Da Vinci. Ad Amboise Leonardo prosegue i propri studi di geometria, meccanica e Filippo II commissiona nel Nuovo Mondo. Nel 1503, la Corona crea a Siviglia la Casa de Contratación che, da ufficio ...
Leggi Tutto
SCHIAVONI, Federico
Alfredo Buccaro
– Nacque a Manduria, presso Lecce, il 6 ottobre 1810, figlio di Leonardo e di Anna Barci.
Ebbe la prima educazione scolastica a Lecce, compiendo poi gli studi di [...] Come l’autore segnala nel suo studio – ripreso da Leonardo Di Mauro un decennio più tardi in occasione della pubblicazione anastatica e Lazzaro (1861) e il titolo di cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia (1868).
Morì a Napoli il 5 marzo 1894.
...
Leggi Tutto
CERMENATI, Mario
Guido Cimino
Primo di quattro figli, nacque a Lecco il 16 ott. 1868. Il padre, Giovanni, originario di Civenna, aveva una attività commerciale a Lecco; la madre, Rosa Cristoforetti, [...] : L'Istituto di studi vinciani, Re Vittorio e gli studi su Leonardo, Leonardo in Valtellina.
Il C. ebbe riconoscimenti italiani e stranieri: gran cordone della Corona d'Italia, grand'ufficiale dell'Ordine mauriziano; per la Francia, commendatore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nel corso del Quattrocento che vengono gettate le basi per la grande impresa di [...] settentrionali dell’Africa: sono Veneziani e Genovesi al servizio della corona portoghese. Nel 1445 vengono scoperte le isole di Capo l’arte, il diritto.
Alla fine del Quattrocento Leonardo da Vinci rappresenta frontalmente il paesaggio, si innalza ...
Leggi Tutto
SANESI, Ireneo
Federica Marinoni
– Nacque ad Arezzo il 7 novembre 1868, terzo e ultimo figlio (dopo il primogenito Giuseppe, futuro storico, nato nel 1864, e la sorella Erminia, nata nel 1865) di Tommaso [...] alla cattedra di lettere italiane del R. Istituto tecnico Leonardo da Vinci di Roma. Nella Capitale trascorse undici anni sommò a quella di cavaliere – e poi ufficiale – dell’Ordine della Corona d’Italia.
Morì il 23 gennaio 1964, a Pavia, all’età di ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Attilio Orazio Gregorio. – Nacque a Sanremo il 6 giugno 1875 da Stefano e da Luigia Corradi.
Il padre fu un avvocato conosciuto e benestante, la madre proveniva da una famiglia di legali e banchieri [...] il monumento a Giuseppe Garibaldi, opera dello scultore Leonardo Bistolfi. Il Comune patrocinò anche un congresso internazionale Genova 1896; Sull’indirizzo di risposta al discorso alla Corona: discorso dell’onorevole O. R. pronunciato alla camera ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] anatomico (Anatomici e morfologi e loro trovati), Napoli 1949; Leonardo anatomico, in Studi vinciani, Firenze 1954, pp. 55-75 Ferrara, ricevette varie onorificenze: grand'ufficiale della Corona d'Italia e della Repubblica, commendatore dell' ...
Leggi Tutto
scrauso
agg. (fam.) Brutto, di aspetto sgradevole; di qualità scarsa, scadente, fuori moda. ♦ La vita quotidiana durante il fascismo. Lunedì 28, mattino, università di Roma, aula due della facoltà di Lettere. Si parlerà di nomi e cognomi,...