PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] latino e della filosofia, fu amico intimo di Leonardo Bruni, Leon Battista Alberti, Matteo Palmieri e dei Romani, Sigismondo di Lussemburgo, in attesa di ricevere la corona imperiale da parte del nuovo papa Eugenio IV.
Rinaldo degli Albizzi ...
Leggi Tutto
Castellani, Renato
Bruno Roberti
Regista cinematografico e sceneggiatore, nato a Varigotti (Savona) il 4 settembre 1913 e morto a Roma il 28 dicembre 1985. Il senso esatto della forma, il gusto elegante [...] Salvator Rosa (1939) che nasceva da un'idea dello stesso C., La corona di ferro (1941) e La cena delle beffe (1942). Nel 1941 C e per l'indagine storica con gli sceneggiati Vita di Leonardo (1971), Il furto della Gioconda (1977) e Giuseppe Verdi ...
Leggi Tutto
RICCHI, Agostino
Elisa Andretta
RICCHI, Agostino. – Nacque a Lucca il 31 maggio 1512 dal medico Leonardo e da Margherita, figlia dell’umanista Giovanni Carminati.
Dopo aver intrapreso gli studi umanistici [...] intittolata i tre tiranni, recitata in Bologna a n. signore, et Cesare, il giorno de la commemoratione de la corona di sua maestà, Venezia, Bernardino Vitali, 1533; Galeni Operum omnium sectio prima [-octaua]. Illustriores quam vnquam antea prodeunt ...
Leggi Tutto
Velazquez, Diego
Eugenia Querci
Capolavori di realismo nel Seicento
La qualità che rende Velázquez uno dei più grandi maestri del Seicento è in primo luogo lo spiccato realismo dei suoi ritratti, con [...] preziose per comunicare tutto il potere e l’autorità della corona spagnola.
Tanti ritratti in uno: Las meninas
Verso il quadro lo ha reso universalmente noto, come la Gioconda di Leonardo da Vinci. Quello che appare un ritratto della piccola ...
Leggi Tutto
BETTISI, Leonardo, detto Don Pino
Giuseppe Liverani
Nato a Faenza da Antonio (o Ascanio?), è uno dei maestri maiolicari più noti del movimento "compendiario" o dei "bianchi" di Faenza, con G. B. Dalle [...] viene limitato alla figura di un putto, di una dama, di un'impresa araldica al centro, racchiusa da motivi vegetali a corona o su fascie che lasciano campo al fondo bianco latteo dello smalto.
Bibl.: C. Malagola, Memorie istor. sulle maioliche di ...
Leggi Tutto
macchine
Leopoldo Benacchio
Strumenti per amplificare la forza dell’uomo
Le macchine sono dispositivi che permettono di trasmettere e modificare l’energia impiegata per portare a termine operazioni [...] – usato per aprire le bottiglie con tappo metallico a corona – è sostanzialmente una leva.
L’efficienza di una macchina ragioni di tipo pratico, come la macchina volante di Leonardo da Vinci, troppo pesante per poter essere sollevata dalla ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] scala. Le pie donne, fra cui la Maddalena meditabonda con la corona di spine e i chiodi in mano (studiata nuda in un disegno prescelto era la metà nord della parete est, mentre già Leonardo da Vinci aveva ricevuto l’incarico di dipingere sulla stessa ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva [...] di provenienza borghese, alle dirette dipendenze della corona. In politica estera, egli volle sempre sono oggi al Louvre i 2 Prigioni di Michelangelo, la S. Anna di Leonardo, i Baccanali di N. Poussin. Altre opere passarono nella collez. di Philippe ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] a partire dal sec. I d. C., quello a balestra. Vi sono corone a fasce di lamina sottile con figure di divinità a sbalzo, pendagli e frontale, nel 1366, da Betto di Geri e da Leonardo di Giovanni. L'oreficeria siciliana, dominata da forme senesi, ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni (XXVI, p. 254; App. I, p. 920)
Scrittore, morto a Firenze il 7 luglio 1956.
Fra le opere da lui pubblicate dopo il 1935 ricordiamo: Storia della letteratura italiana, vol. I (unico uscito), [...] Italia mia, ivi 1939; Figure umane, ivi 1940; La corona d'argento, Milano 1941; L'imitazione del Padre, saggi Gargiulo, Letteratura ital. del Novecento, Firenze 1940; G. Pintor, in Leonardo, febbr.-marzo 1940, poi in Il sangue d'Europa, Torino 1950, ...
Leggi Tutto
scrauso
agg. (fam.) Brutto, di aspetto sgradevole; di qualità scarsa, scadente, fuori moda. ♦ La vita quotidiana durante il fascismo. Lunedì 28, mattino, università di Roma, aula due della facoltà di Lettere. Si parlerà di nomi e cognomi,...